È agevole rintracciare gli echi spinoziani e marxiani in Vygotskij, il quale approfondisce l’indagine sul transindividuale nell’ambito della psicologia, ponendo al centro della sua riflessione sulla mente umana lo studio della relazione individuo-società, per poi ricostruire il processo ontogenetico da cui si forma l’individuo. In altre parole, per Vygotskij lo sviluppo delle facoltà psicologiche avviene in stretta interazione col contesto culturale e sociale dell’apprendimento.
Bocci, F., De Angelis, B., Fregola, C., Olmetti Peja, D., Zona, U., & DE CASTRO, M. (2016). Dal transindividuale all’intercorporeità. La lezione di Vygotskij per il XXI secolo. In Rizodidattica. Teorie dell’apprendimento e modelli didattici inclusivi (pp. 185-209). Lecce : Pensa Multimedia.
Titolo: | Dal transindividuale all’intercorporeità. La lezione di Vygotskij per il XXI secolo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Bocci, F., De Angelis, B., Fregola, C., Olmetti Peja, D., Zona, U., & DE CASTRO, M. (2016). Dal transindividuale all’intercorporeità. La lezione di Vygotskij per il XXI secolo. In Rizodidattica. Teorie dell’apprendimento e modelli didattici inclusivi (pp. 185-209). Lecce : Pensa Multimedia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/337355 | |
ISBN: | 978-88-6760-434-0 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |