Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite prendono posizione sul problema della compensatio lucri cum damno: nessuna soluzione totalizzante, ma valutazione caso per caso. E abbandonando l’orientamento tradizionale, indicano i criteri di selezione dei vantaggi detraibili dal risarcimento. Qualche perplessità di fondo permane, ma nel complesso la risposta appare equilibrata e appagante.
Bellisario, E. (2018). Compensatio lucri cum damno: il responso delle Sezioni Unite. DANNO E RESPONSABILITÀ(4), 438-447.
Titolo: | Compensatio lucri cum damno: il responso delle Sezioni Unite |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Citazione: | Bellisario, E. (2018). Compensatio lucri cum damno: il responso delle Sezioni Unite. DANNO E RESPONSABILITÀ(4), 438-447. |
Abstract: | Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite prendono posizione sul problema della compensatio lucri cum damno: nessuna soluzione totalizzante, ma valutazione caso per caso. E abbandonando l’orientamento tradizionale, indicano i criteri di selezione dei vantaggi detraibili dal risarcimento. Qualche perplessità di fondo permane, ma nel complesso la risposta appare equilibrata e appagante. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/337866 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.