L'articolo esplora le questioni giuridiche collegate alla crisi dell'Unione con particolare riguardo all'immigrazione, alla protezione internazionale e al controllo delle frontiere. Le politiche restrittive di alcuni Stati membri nei confronti del ricollocamento dei rifugiati comporta un crescente ricorso alle dinamiche intergovernative bilaterali e multilaterali nel processo decisionale in materia di immigrazione.
Caggiano, G. (2018). Il processo decisionale dell'Unione europea a fronte del crescente sovranismo-euroscettico. Ritorno al metodo intergovernativo per la "questione europea dell'immigrazione"?. STUDI SULL'INTEGRAZIONE EUROPEA(3), 553-576.
Titolo: | Il processo decisionale dell'Unione europea a fronte del crescente sovranismo-euroscettico. Ritorno al metodo intergovernativo per la "questione europea dell'immigrazione"? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Caggiano, G. (2018). Il processo decisionale dell'Unione europea a fronte del crescente sovranismo-euroscettico. Ritorno al metodo intergovernativo per la "questione europea dell'immigrazione"?. STUDI SULL'INTEGRAZIONE EUROPEA(3), 553-576. | |
Abstract: | L'articolo esplora le questioni giuridiche collegate alla crisi dell'Unione con particolare riguardo all'immigrazione, alla protezione internazionale e al controllo delle frontiere. Le politiche restrittive di alcuni Stati membri nei confronti del ricollocamento dei rifugiati comporta un crescente ricorso alle dinamiche intergovernative bilaterali e multilaterali nel processo decisionale in materia di immigrazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/339220 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |