Pain changed into laughter in Svevo’s “Una burla riuscita” Through a reading of Svevo’s “Una burla riuscita”, this paper investigates the role of humor and its existential roots in terms of Freud’s theory (Humour) and Pirandello’s reflections (On Humor). Developing earlier suggestions made by Bergson, the humoristic strategies analyzed by Freud and Pirandello are found to be functional in objectifying a painful experience by means of a double movement of distancing and masking. They thus answer the need to exorcise a trauma. In such a context Svevo’s text confirms the validity of the mechanism, as it allows the author to double his self and then project himself onto his characters, thus freeing his capacity to laugh at himself and at his own problems. The autobiographical traces that mark the text (by and large linked to editorial issues concerning the publication of his novels and the complex rapport with the critics), allow us to read the humor as the result of his creating a distance between himself and his pain, and literary invention as a means to heal the wound inflicted by disillusionment.

Attraverso l’analisi del racconto di Svevo Una burla riuscita (1928), il saggio verifica la funzione dell’umorismo e la sua radice esistenziale alla luce della riflessione teorica di Freud (Il motto di spirito) e delle considerazioni di Pirandello (L’Umorismo). Sullo sfondo di quanto aveva già rilevato Bergson, le strategie umoristiche da questi analizzate risultano funzionali ad oggettivare l’esperienza dolorosa tramite un doppio processo di distanziamento e sdoppiamento/mascheramento, rispondendo così al bisogno di esorcizzare un trauma. In tale prospettiva, il testo sveviano conferma questo meccanismo che consente all’autore di sdoppiarsi e proiettarsi nei personaggi, ridere di sé e dei propri dolori. Le tracce autobiografiche di cui è intessuto il testo, legate alle vicende editoriali dei romanzi sveviani e alla sua difficile affermazione critica, consentono di leggerne l'umorismo come esito del distanziamento dal dolore e l’invenzione letteraria come mezzo per sanare la ferita inferta dal disinganno.

Colombi, R. (2017). Svevo artista burlone: il dolore trasformato in riso in "Una burla riuscita". ESPERIENZE LETTERARIE, XLII(4), 93-104.

Svevo artista burlone: il dolore trasformato in riso in "Una burla riuscita"

roberta colombi
2017-01-01

Abstract

Pain changed into laughter in Svevo’s “Una burla riuscita” Through a reading of Svevo’s “Una burla riuscita”, this paper investigates the role of humor and its existential roots in terms of Freud’s theory (Humour) and Pirandello’s reflections (On Humor). Developing earlier suggestions made by Bergson, the humoristic strategies analyzed by Freud and Pirandello are found to be functional in objectifying a painful experience by means of a double movement of distancing and masking. They thus answer the need to exorcise a trauma. In such a context Svevo’s text confirms the validity of the mechanism, as it allows the author to double his self and then project himself onto his characters, thus freeing his capacity to laugh at himself and at his own problems. The autobiographical traces that mark the text (by and large linked to editorial issues concerning the publication of his novels and the complex rapport with the critics), allow us to read the humor as the result of his creating a distance between himself and his pain, and literary invention as a means to heal the wound inflicted by disillusionment.
2017
Attraverso l’analisi del racconto di Svevo Una burla riuscita (1928), il saggio verifica la funzione dell’umorismo e la sua radice esistenziale alla luce della riflessione teorica di Freud (Il motto di spirito) e delle considerazioni di Pirandello (L’Umorismo). Sullo sfondo di quanto aveva già rilevato Bergson, le strategie umoristiche da questi analizzate risultano funzionali ad oggettivare l’esperienza dolorosa tramite un doppio processo di distanziamento e sdoppiamento/mascheramento, rispondendo così al bisogno di esorcizzare un trauma. In tale prospettiva, il testo sveviano conferma questo meccanismo che consente all’autore di sdoppiarsi e proiettarsi nei personaggi, ridere di sé e dei propri dolori. Le tracce autobiografiche di cui è intessuto il testo, legate alle vicende editoriali dei romanzi sveviani e alla sua difficile affermazione critica, consentono di leggerne l'umorismo come esito del distanziamento dal dolore e l’invenzione letteraria come mezzo per sanare la ferita inferta dal disinganno.
Colombi, R. (2017). Svevo artista burlone: il dolore trasformato in riso in "Una burla riuscita". ESPERIENZE LETTERARIE, XLII(4), 93-104.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/341302
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact