Dopo aver analizzato il rapporto tra arte ed eventi sismici, in particolare nella Marsica, considerando le tracce che essi hanno lasciato su monumenti e manufatti artistici distrutti o danneggiati dai terremoti, viene presentata la tela raffigurante l’Assunzione della Vergine della chiesa di Santa Maria Assunta a Poggio Cinolfo, in cui il terremoto, oltre a rendere necessarie le attività di ricostruzione e decorazione della chiesa, ha offerto l’occasione di definire una iconografia strettamente legata alla disgrazia avvenuta.
Ramadori, M. (2017). Rapporto tra arte e terremoti: il caso esemplare dell’iconografia dell’Assunzione della Vergine di Poggio Cinolfo. IL FOGLIO DI LUMEN(49), 14-17.
Titolo: | Rapporto tra arte e terremoti: il caso esemplare dell’iconografia dell’Assunzione della Vergine di Poggio Cinolfo | |
Autori: | Ramadori, Michela (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Ramadori, M. (2017). Rapporto tra arte e terremoti: il caso esemplare dell’iconografia dell’Assunzione della Vergine di Poggio Cinolfo. IL FOGLIO DI LUMEN(49), 14-17. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/341595 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |