Analisi del rapporto tra Socrate e la città. In una società democratica come quella ateniese del IV secolo, il filosofo esercita il suo ruolo di maestro, interrogando e confutando chi incontra nella città. Il ruolo del dialogo per costruire un'autentica paideia democratica.

Broccoli, A. (2003). Educazione e democrazia in Platone: l'Apologia di Socrate. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, 4-6, 291-322.

Educazione e democrazia in Platone: l'Apologia di Socrate

A. BROCCOLI
2003-01-01

Abstract

Analisi del rapporto tra Socrate e la città. In una società democratica come quella ateniese del IV secolo, il filosofo esercita il suo ruolo di maestro, interrogando e confutando chi incontra nella città. Il ruolo del dialogo per costruire un'autentica paideia democratica.
2003
Broccoli, A. (2003). Educazione e democrazia in Platone: l'Apologia di Socrate. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, 4-6, 291-322.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/343848
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact