Lo studio dell’evoluzione del ruolo dei silentiarii mostra il loro legame stretto con il Grande Palazzo imperiale di Costantinopoli tra V e VI secolo d.C. Il controllo del silenzio e dei cerimoniali intorno all’imperatore d’Oriente divenne in quel momento una importante novità. La debolezza della figura dei silentiarii in Occidente testimonia di uno sviluppo storico diverso del potere e della sua manifestazione rispetto all’Oriente durante il tardo impero romano.
Porena, P. (2018). Organizzare il silenzio nel palazzo imperiale: i «silentiarii». POLITICA ANTICA, 8, 165-187.
Organizzare il silenzio nel palazzo imperiale: i «silentiarii»
PORENA PIERFRANCESCO
2018-01-01
Abstract
Lo studio dell’evoluzione del ruolo dei silentiarii mostra il loro legame stretto con il Grande Palazzo imperiale di Costantinopoli tra V e VI secolo d.C. Il controllo del silenzio e dei cerimoniali intorno all’imperatore d’Oriente divenne in quel momento una importante novità. La debolezza della figura dei silentiarii in Occidente testimonia di uno sviluppo storico diverso del potere e della sua manifestazione rispetto all’Oriente durante il tardo impero romano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.