L’allestimento di un giardino scolastico ha trasformato un’area in disuso in uno spazio didattico flessibile. La strategia del progetto consiste nella sovrapposizione di nuovi elementi dalla forte caratterizzazione formale e cromatica, in grado di stimolare la partecipazione attiva degli alunni. Alle superfici orizzontali e verticali che segnalano cromaticamente l’intervento, si aggiunge l’inserimento di una segnaletica, composta da segni e parole dipinti che guidano nell’esplorazione del giardino.

Farina, M., Annese, M. (2017). Fuoriclasse, Italia, Bari. TOPSCAPE PAYSAGE, 27, 156-159.

Fuoriclasse, Italia, Bari

Milena Farina;Mariella Annese
2017-01-01

Abstract

L’allestimento di un giardino scolastico ha trasformato un’area in disuso in uno spazio didattico flessibile. La strategia del progetto consiste nella sovrapposizione di nuovi elementi dalla forte caratterizzazione formale e cromatica, in grado di stimolare la partecipazione attiva degli alunni. Alle superfici orizzontali e verticali che segnalano cromaticamente l’intervento, si aggiunge l’inserimento di una segnaletica, composta da segni e parole dipinti che guidano nell’esplorazione del giardino.
2017
Farina, M., Annese, M. (2017). Fuoriclasse, Italia, Bari. TOPSCAPE PAYSAGE, 27, 156-159.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/349546
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact