Gli oliveti terrazzati di Vallecorsa costituiscono un paesaggio rurale di interesse storico tra i più significativi' nel panorama dell'olivicoltura nazionale, la cui presenza è attestata dagli Statuti concessi dalla famiglia Caetani nel 1327 e rimasti in vigore nei secoli successivi. La vallata in cui si trovano è posta nelle pendici sud-occidentali dei monti Ausoni ed è delimitata da due contrafforti montuosi disposti tendenzialmente in senso nord-sud che raggiungono alle quote più elevate i 900-1 000 m s.l.m.. Lungo i pendii si possono individuare tre sistemi paesaggistici abbastanza nettamente distinti, ma in pass~to fortemente integrati. Alle quote più basse (indicativamente comprese clai 160 m del fondovalle a 300 m s.l.m.), e in genere dove minori sono le pendenze dei versanti, vi sono appezzamenti di dimensioni maggiori, delimitati o da piccoli ciglioni o da muretti a secco. Nella fascia altimetrica superiore, posta indicativamente tra i 300 e i 700 m s.l.m. l'aumento delle pendenze ha reso necessario realizzare, a partire dall'antichità, un'estesissima rete di muretti a secco in cui viene coltivato l'olivo in coltura specializzata. Infine, la fascia superiore, in passato, era destinata al pascolo, anche se attualmente il pascolo non viene più effettuato se non in modo del tutto sporadico. Gli oliveti terrazzati coprono ancora complessivamente un'estesa superficie, solo di poco inferiore a quella riscontrabile nel secondo dopoguerra. A causa della notevole variabilità morfologica del territorio in passato furono adottate tecniche costruttive dei terrazzamenti assai variegate, che hanno consentito di estendere la coltivazione dell'olivo fin nelle zone più impervie. Sono, perciò, presenti nel territorio svariate soluzioni costruttive e colturali che vanno dai sistemi ordinati e lineari di terrazzi, ai terrazzamenti di dimensioni rrìinori e di forma irregolare, ai piccoli muretti che consentono di ricavare superfici molto limitate dove è possibile coltivare uno o due olivi. Nelle situazioni più estreme gli olivi sono stati piantati in piccole nicchie scavate nella roccia.

Bravo, I., De Pasquale, G., DI FONZO, A., Francazi, G., Ganciu, A., Mallozzi, A., et al. (2017). Oliveti terrazzati di Vallecorsa.

Oliveti terrazzati di Vallecorsa

De Pasquale G
;
DI FONZO, ANDREA;SAVELLI, Serena;SPOGNARDI, SARA
2017-01-01

Abstract

Gli oliveti terrazzati di Vallecorsa costituiscono un paesaggio rurale di interesse storico tra i più significativi' nel panorama dell'olivicoltura nazionale, la cui presenza è attestata dagli Statuti concessi dalla famiglia Caetani nel 1327 e rimasti in vigore nei secoli successivi. La vallata in cui si trovano è posta nelle pendici sud-occidentali dei monti Ausoni ed è delimitata da due contrafforti montuosi disposti tendenzialmente in senso nord-sud che raggiungono alle quote più elevate i 900-1 000 m s.l.m.. Lungo i pendii si possono individuare tre sistemi paesaggistici abbastanza nettamente distinti, ma in pass~to fortemente integrati. Alle quote più basse (indicativamente comprese clai 160 m del fondovalle a 300 m s.l.m.), e in genere dove minori sono le pendenze dei versanti, vi sono appezzamenti di dimensioni maggiori, delimitati o da piccoli ciglioni o da muretti a secco. Nella fascia altimetrica superiore, posta indicativamente tra i 300 e i 700 m s.l.m. l'aumento delle pendenze ha reso necessario realizzare, a partire dall'antichità, un'estesissima rete di muretti a secco in cui viene coltivato l'olivo in coltura specializzata. Infine, la fascia superiore, in passato, era destinata al pascolo, anche se attualmente il pascolo non viene più effettuato se non in modo del tutto sporadico. Gli oliveti terrazzati coprono ancora complessivamente un'estesa superficie, solo di poco inferiore a quella riscontrabile nel secondo dopoguerra. A causa della notevole variabilità morfologica del territorio in passato furono adottate tecniche costruttive dei terrazzamenti assai variegate, che hanno consentito di estendere la coltivazione dell'olivo fin nelle zone più impervie. Sono, perciò, presenti nel territorio svariate soluzioni costruttive e colturali che vanno dai sistemi ordinati e lineari di terrazzi, ai terrazzamenti di dimensioni rrìinori e di forma irregolare, ai piccoli muretti che consentono di ricavare superfici molto limitate dove è possibile coltivare uno o due olivi. Nelle situazioni più estreme gli olivi sono stati piantati in piccole nicchie scavate nella roccia.
2017
Bravo, I., De Pasquale, G., DI FONZO, A., Francazi, G., Ganciu, A., Mallozzi, A., et al. (2017). Oliveti terrazzati di Vallecorsa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/350311
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact