The frail public reception of our Constitution can partly be traced back to some limits of historiography on the genesis of the democratic republic. An ethical-political approach prevailed for a long time which, favoring the dimension of values, produced a tendential discordance between "official" history and memory and the actual problematic and variety of the phenomena that emerged at that time in Italy. The use of the "transition" category, on the other hand, has allowed to shift attention from values to characters, removing the risk of teleological representations and restoring complexity and contradictoriness to that phase of transition

La fragile ricezione pubblica della nostra Costituzione si può in parte ricondurre ad alcuni limiti della storiografia sulla genesi della repubblica democratica. Per lungo tempo ha prevalso un approccio etico-politico che, privilegiando la dimensione dei valori, ha prodotto una tendenziale discordanza tra la storia e la memoria “ufficiali” e l'effettiva problematicità e varietà dei fenomeni che emersero allora in Italia. L'uso della categoria di "transizione" ha invece consentito di spostare l'attenzione dai valori ai caratteri allontanando il rischio di rappresentazioni teleologiche e restituendo la complessità e la contraddittorietà di quella fase di passaggio

Monina, G. (2018). I caratteri della Repubblica: aspetti della transizione. DIRITTO E SOCIETÀ(3), 357-368 [10.1400/271595].

I caratteri della Repubblica: aspetti della transizione

Giancarlo Monina
2018-01-01

Abstract

The frail public reception of our Constitution can partly be traced back to some limits of historiography on the genesis of the democratic republic. An ethical-political approach prevailed for a long time which, favoring the dimension of values, produced a tendential discordance between "official" history and memory and the actual problematic and variety of the phenomena that emerged at that time in Italy. The use of the "transition" category, on the other hand, has allowed to shift attention from values to characters, removing the risk of teleological representations and restoring complexity and contradictoriness to that phase of transition
2018
La fragile ricezione pubblica della nostra Costituzione si può in parte ricondurre ad alcuni limiti della storiografia sulla genesi della repubblica democratica. Per lungo tempo ha prevalso un approccio etico-politico che, privilegiando la dimensione dei valori, ha prodotto una tendenziale discordanza tra la storia e la memoria “ufficiali” e l'effettiva problematicità e varietà dei fenomeni che emersero allora in Italia. L'uso della categoria di "transizione" ha invece consentito di spostare l'attenzione dai valori ai caratteri allontanando il rischio di rappresentazioni teleologiche e restituendo la complessità e la contraddittorietà di quella fase di passaggio
Monina, G. (2018). I caratteri della Repubblica: aspetti della transizione. DIRITTO E SOCIETÀ(3), 357-368 [10.1400/271595].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/350442
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact