Nell’articolo si intende analizzare il ruolo di mediatrice culturale e attenta osservatrice dei cambiamenti sociali svolto da Maria Bellonci negli anni che vanno dal 1930 al 1960 circa. Punto d’avvio di tale ricognizione è stata l’indagine svolta presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (Fondo Ojetti), dove sono conservate alcune lettere della scrittrice ad Ugo Ojetti; e presso la Biblioteca Nazionale di Roma, in cui si trova un fondo a lei dedicato.
Venturini, M. (2019). Tra le arti. Il progetto culturale di Maria Bellonci. SINESTESIE, Anno XVII(2019), 501-510.
Tra le arti. Il progetto culturale di Maria Bellonci
Venturini, Monica
2019-01-01
Abstract
Nell’articolo si intende analizzare il ruolo di mediatrice culturale e attenta osservatrice dei cambiamenti sociali svolto da Maria Bellonci negli anni che vanno dal 1930 al 1960 circa. Punto d’avvio di tale ricognizione è stata l’indagine svolta presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (Fondo Ojetti), dove sono conservate alcune lettere della scrittrice ad Ugo Ojetti; e presso la Biblioteca Nazionale di Roma, in cui si trova un fondo a lei dedicato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.