La fototestualità nasce con l’introduzione stessa della foto-grafia (Cometa 2016, 69), ma certamente una svolta avviene in concomitanza con l’avvio della riflessione sull’iconotesto letterario, che viene fatta risalire al 19902. Sono gli anni in cui, parallela-mente al prender forma di nuovi generi di scrittura come l’autofiction o la biofiction, l’impiego della fotografia nella produzione di testi narrativi ibridi muta sempre di più, nel senso che la funzione dell’immagine fotografica riprodotta (ma si dovrebbe allargare il campo anche alla riproduzione fotografica di documenti d’archivio, manoscritti, opere d’arte, fotogrammi di film ecc.) è diventata più complessa, più polisemica in rapporto all’uso che se ne era fatto fino ad allora.Nell'articolo si fa riferimento ad alcune opere quali esempi di quelle che sono le tendenze attuali della fototestualità. Ma il centro del discorso risiede nel domandarsi quali sono gli effetti prodotti dalla fototestualità sul rapporto tra verità e finzione, rapporto che segna in maniera decisiva questa nuova produzione letteraria che fluttua tra spazio dell’intimità e spazio pubblico.

Piazza, M. (2019). Tra verità e finzione: fototestualità e implicazioni filosofiche. LEBENSWELT, 14, 109-124 [10.13130/2240-9599/12076].

Tra verità e finzione: fototestualità e implicazioni filosofiche

piazza, marco
2019-01-01

Abstract

La fototestualità nasce con l’introduzione stessa della foto-grafia (Cometa 2016, 69), ma certamente una svolta avviene in concomitanza con l’avvio della riflessione sull’iconotesto letterario, che viene fatta risalire al 19902. Sono gli anni in cui, parallela-mente al prender forma di nuovi generi di scrittura come l’autofiction o la biofiction, l’impiego della fotografia nella produzione di testi narrativi ibridi muta sempre di più, nel senso che la funzione dell’immagine fotografica riprodotta (ma si dovrebbe allargare il campo anche alla riproduzione fotografica di documenti d’archivio, manoscritti, opere d’arte, fotogrammi di film ecc.) è diventata più complessa, più polisemica in rapporto all’uso che se ne era fatto fino ad allora.Nell'articolo si fa riferimento ad alcune opere quali esempi di quelle che sono le tendenze attuali della fototestualità. Ma il centro del discorso risiede nel domandarsi quali sono gli effetti prodotti dalla fototestualità sul rapporto tra verità e finzione, rapporto che segna in maniera decisiva questa nuova produzione letteraria che fluttua tra spazio dell’intimità e spazio pubblico.
2019
Piazza, M. (2019). Tra verità e finzione: fototestualità e implicazioni filosofiche. LEBENSWELT, 14, 109-124 [10.13130/2240-9599/12076].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/354128
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact