«Se l'analisi demografica permette di definire l'ampiezza delle migra-zioni bisogna mobilitare altre discipline per avere il senso delle loro di-verse dimensioni - geopolitiche, storiche, antropologiche, economiche ma anche giuridiche ed etiche. Ciò perché le migrazioni, legate all'ori-gine ai bisogni delle economie nazionali, sono state sempre più alimen-tate dalla logica dei diritti universali: una mutazione decisiva e al con-tempo fragile». Così si espresse François Héran nella lezione al Collège de France in occasione della cattedra assegnatagli nel 2018 pubblicata da Fayard. Il processo che lo studioso francese mette in luce riguarda un periodo molto lungo. Ma in Italia esso si è mostrato nel giro di pochissimi anni. Si è verificata infatti nel corso di questo decennio una progressiva radi-cale modificazione dei flussi migratori spostando il focus delle politiche da quello tradizionale della gestione dell'ingresso e della collocazione dei migranti per lavoro - ambito sostanzialmente economico - a quello di gestione del flusso di rifugiati e richiedenti asilo - ambito prevalentemente dei diritti umani o meglio universali come ritiene Héran. Ed è essenzialmente di questo che si sta discutendo attualmente in Italia ed è su questo che si è esercitata anche la produzione legislativa - ca-ratterizzata dalla pratica della decretazione d'urgenza - affrontando con grande difficoltà temi che proprio per il carattere umano o universale delle questioni trattate pongono dei vincoli, a volte stringenti, e dei li-miti alla legislazione nazionale. Così la materia dei rifugiati e dei richie-denti asilo è in primo luogo regolata nei suoi termini generali da una convenzione internazionale che fa obbligo agli Stati aderenti di acco-gliere coloro che sono definiti tali.

Accorinti, M., Pugliese, E., Vitiello, M. (2019). Nuovi flussi migratori, accoglienza e diritti umani. Nota introduttiva. LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, 2, 9-23.

Nuovi flussi migratori, accoglienza e diritti umani. Nota introduttiva

Accorinti M
Writing – Original Draft Preparation
;
2019-01-01

Abstract

«Se l'analisi demografica permette di definire l'ampiezza delle migra-zioni bisogna mobilitare altre discipline per avere il senso delle loro di-verse dimensioni - geopolitiche, storiche, antropologiche, economiche ma anche giuridiche ed etiche. Ciò perché le migrazioni, legate all'ori-gine ai bisogni delle economie nazionali, sono state sempre più alimen-tate dalla logica dei diritti universali: una mutazione decisiva e al con-tempo fragile». Così si espresse François Héran nella lezione al Collège de France in occasione della cattedra assegnatagli nel 2018 pubblicata da Fayard. Il processo che lo studioso francese mette in luce riguarda un periodo molto lungo. Ma in Italia esso si è mostrato nel giro di pochissimi anni. Si è verificata infatti nel corso di questo decennio una progressiva radi-cale modificazione dei flussi migratori spostando il focus delle politiche da quello tradizionale della gestione dell'ingresso e della collocazione dei migranti per lavoro - ambito sostanzialmente economico - a quello di gestione del flusso di rifugiati e richiedenti asilo - ambito prevalentemente dei diritti umani o meglio universali come ritiene Héran. Ed è essenzialmente di questo che si sta discutendo attualmente in Italia ed è su questo che si è esercitata anche la produzione legislativa - ca-ratterizzata dalla pratica della decretazione d'urgenza - affrontando con grande difficoltà temi che proprio per il carattere umano o universale delle questioni trattate pongono dei vincoli, a volte stringenti, e dei li-miti alla legislazione nazionale. Così la materia dei rifugiati e dei richie-denti asilo è in primo luogo regolata nei suoi termini generali da una convenzione internazionale che fa obbligo agli Stati aderenti di acco-gliere coloro che sono definiti tali.
2019
Accorinti, M., Pugliese, E., Vitiello, M. (2019). Nuovi flussi migratori, accoglienza e diritti umani. Nota introduttiva. LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, 2, 9-23.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/355832
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact