Il saggio esamina il ruolo e le funzioni del Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin) come principale ente di vigilanza bancaria e finanziaria in Germania. Viene tracciato lo sviluppo storico del quadro legislativo tedesco, dalle sue origini fino agli interventi del legislatore europeo, mettendo in luce le evoluzioni normative che hanno portato alla creazione di un sistema di supervisione centralizzato. Il BaFin, nato dall'integrazione di diverse autorità preesistenti, è incaricato di garantire la stabilità e l'integrità del sistema finanziario tedesco. La struttura organizzativa, i compiti specifici di vigilanza e la collaborazione con la Bundesbank e la Banca Centrale Europea sono analizzati per comprendere come l’ente operi nel contesto del Meccanismo di Vigilanza Unica (SSM) e dell'integrazione europea. L'articolo discute anche le sfide di autonomia e indipendenza del BaFin e l'importanza di una vigilanza integrata in un mercato finanziario globalizzato.
Atripaldi, M. (2020). Il ruolo del Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin) nella vigilanza sulle attività bancarie e finanziarie nell’ordinamento tedesco. CONSULTA ONLINE.
Il ruolo del Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin) nella vigilanza sulle attività bancarie e finanziarie nell’ordinamento tedesco.
Atripaldi Mariangela
2020-01-01
Abstract
Il saggio esamina il ruolo e le funzioni del Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin) come principale ente di vigilanza bancaria e finanziaria in Germania. Viene tracciato lo sviluppo storico del quadro legislativo tedesco, dalle sue origini fino agli interventi del legislatore europeo, mettendo in luce le evoluzioni normative che hanno portato alla creazione di un sistema di supervisione centralizzato. Il BaFin, nato dall'integrazione di diverse autorità preesistenti, è incaricato di garantire la stabilità e l'integrità del sistema finanziario tedesco. La struttura organizzativa, i compiti specifici di vigilanza e la collaborazione con la Bundesbank e la Banca Centrale Europea sono analizzati per comprendere come l’ente operi nel contesto del Meccanismo di Vigilanza Unica (SSM) e dell'integrazione europea. L'articolo discute anche le sfide di autonomia e indipendenza del BaFin e l'importanza di una vigilanza integrata in un mercato finanziario globalizzato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.