Il contributo presenta un’analisi dei diversi interventi educativi e di mediazione del patrimonio museale presentati nel volume, valutando gli strumenti e le metodologie didattiche utilizzate al fine di evidenziare le indicazioni più urgenti in contesti di comunicazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Una riflessione sui diversi tipi di pubblici coinvolti è inoltre sviluppata, con l’obiettivo di definire le esperienze empiriche e i risultati, riportati nel presente volume, all’interno della ricerca internazionale del settore, soprattutto in riferimento ai temi della relazione tra museo e istituti educativi formali, nonché le modalità di inclusione sociale e culturale dei fruitori del patrimonio museale.
Re, M.R. (2019). La ricerca in contesti di educazione e mediazione museale. Esperienze nazionali a confronto. In Antonella Poce (a cura di), Studi empirici di educazione museale. Empirical Studies in Museum Education (pp. 179-190). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.
La ricerca in contesti di educazione e mediazione museale. Esperienze nazionali a confronto
Maria Rosaria Re
2019-01-01
Abstract
Il contributo presenta un’analisi dei diversi interventi educativi e di mediazione del patrimonio museale presentati nel volume, valutando gli strumenti e le metodologie didattiche utilizzate al fine di evidenziare le indicazioni più urgenti in contesti di comunicazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Una riflessione sui diversi tipi di pubblici coinvolti è inoltre sviluppata, con l’obiettivo di definire le esperienze empiriche e i risultati, riportati nel presente volume, all’interno della ricerca internazionale del settore, soprattutto in riferimento ai temi della relazione tra museo e istituti educativi formali, nonché le modalità di inclusione sociale e culturale dei fruitori del patrimonio museale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.