Felix Mendelssohn (1809-1847) fu un musicista dalle doti multiformi. Non soltanto un compositore ma un direttore d’orchestra ed un manager musicale di primissimo livello nel panorama europeo. Egli fu colui che più di tutti contribuì a fissare quello che oggi chiamiamo il «canone musicale occidentale». Nato e cresciuto in un ambiente particolarmente favorevole allo sviluppo delle sue grandi doti, seppe coniugare la creatività dell’artista con quella che sentiva come una missione morale: il miglioramento della società mediante la musica e la cultura. Per questo potrebbe e dovrebbe essere considerato un modello anche al giorno d’oggi. Tuttavia, sulla sua figura si sono concentrati nel tempo molti pregiudizi, che ora sono stati in parte dissipati dalla più recente letteratura musicologica. In italiano è attualmente disponibile soltanto la traduzione della ponderosa monografia di Eric Werner, le cui posizioni ideologiche sono spesso state argomentativamente confutate negli ultimi anni. Da tali assunti prende le mosse questo libro, il primo originale in italiano, per scoprire, tra gli altri, molti aspetti poco noti del compositore dell’ouverture per il Sogno di una notte di mezza estate.
Arfini, M.T. (2011). Felix Mendelssohn. Palermo : L'Epos Soc. Editrice sas.
Felix Mendelssohn
Arfini, M. Teresa
2011-01-01
Abstract
Felix Mendelssohn (1809-1847) fu un musicista dalle doti multiformi. Non soltanto un compositore ma un direttore d’orchestra ed un manager musicale di primissimo livello nel panorama europeo. Egli fu colui che più di tutti contribuì a fissare quello che oggi chiamiamo il «canone musicale occidentale». Nato e cresciuto in un ambiente particolarmente favorevole allo sviluppo delle sue grandi doti, seppe coniugare la creatività dell’artista con quella che sentiva come una missione morale: il miglioramento della società mediante la musica e la cultura. Per questo potrebbe e dovrebbe essere considerato un modello anche al giorno d’oggi. Tuttavia, sulla sua figura si sono concentrati nel tempo molti pregiudizi, che ora sono stati in parte dissipati dalla più recente letteratura musicologica. In italiano è attualmente disponibile soltanto la traduzione della ponderosa monografia di Eric Werner, le cui posizioni ideologiche sono spesso state argomentativamente confutate negli ultimi anni. Da tali assunti prende le mosse questo libro, il primo originale in italiano, per scoprire, tra gli altri, molti aspetti poco noti del compositore dell’ouverture per il Sogno di una notte di mezza estate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.