La proposta di articolo bersaglio nasceva da quella che sentivo come un’urgenza: riprendere, dopo tanti anni, la discussione sul tema psicologia, arte, estetica e le loro possibili interconnessioni. Mi sembra che questa urgenza sia stata ampiamente colta e ringrazio molto i colleghi per i loro appassionati commenti che con apprezzamenti e critiche hanno reso vivo, interessante e attuale questo dibattito. Non è semplice il compito di sintetizzare e rispondere ai ventuno commenti e mi scuso in anticipo per l’impossibilità di articolare approfonditamente le risposte ai singoli interventi. Ho quindi ritenuto opportuno, in primo luogo, riprendere gli argomenti che ricorrono più frequentemente e le critiche più significative nel tentativo di fare chiarezza in un ambito disciplinare piuttosto variegato, come è stato sottolineato da molti. Concluderò questa risposta cercando di far confluire in una possibile proposta i diversi tasselli disciplinari che a vario titolo dedicano i loro sforzi a questo appassionante argomento.

Mastandrea, S. (2020). Psicologia dell'arte ed estetica empirica: spunti per un confronto. Risposta ai commenti. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, 1, 219-228 [10.1421/96608].

Psicologia dell'arte ed estetica empirica: spunti per un confronto. Risposta ai commenti

Mastandrea S.
2020-01-01

Abstract

La proposta di articolo bersaglio nasceva da quella che sentivo come un’urgenza: riprendere, dopo tanti anni, la discussione sul tema psicologia, arte, estetica e le loro possibili interconnessioni. Mi sembra che questa urgenza sia stata ampiamente colta e ringrazio molto i colleghi per i loro appassionati commenti che con apprezzamenti e critiche hanno reso vivo, interessante e attuale questo dibattito. Non è semplice il compito di sintetizzare e rispondere ai ventuno commenti e mi scuso in anticipo per l’impossibilità di articolare approfonditamente le risposte ai singoli interventi. Ho quindi ritenuto opportuno, in primo luogo, riprendere gli argomenti che ricorrono più frequentemente e le critiche più significative nel tentativo di fare chiarezza in un ambito disciplinare piuttosto variegato, come è stato sottolineato da molti. Concluderò questa risposta cercando di far confluire in una possibile proposta i diversi tasselli disciplinari che a vario titolo dedicano i loro sforzi a questo appassionante argomento.
2020
Mastandrea, S. (2020). Psicologia dell'arte ed estetica empirica: spunti per un confronto. Risposta ai commenti. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, 1, 219-228 [10.1421/96608].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/366509
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact