The article explores the genesis and development of landscapes at risk of depopulation through a comparative analysis between the Cilento National Park in Italy and the Province of Soria in Spain, two regions that face significant challenges both related to demographic decline and to a general territorial fragility that is both a cause and an effect of depopulation. The research combines territorial analysis, historical investigation and the examination of policies dedicated to internal areas to understand the forces that have shaped these landscapes over time. By comparing the unique geographic, morphological, social and cultural dynamics of these regions, the study reveals similarities and differences in their urban and rural development paths, highlighting the role of historical demographic patterns, environmental factors and public policies. The results offer insights into understanding the interaction between humans and nature and to propose strategies aimed at the preservation and revitalization of these areas in the face of demographic and socioeconomic decline. Nowadays, in Europe, many areas are being emptied. The strong disequilibrium between towns and the countryside is getting more and more clear, with the subsequent risk of abandonment of large areas whose cultural and environmental significance is based precisely on the human presence and the landscapes generated. The link between economy and landscape carries the danger of a loss of valuable and qualitative territory once the primary sector is replaced by the industrial one. The two case studies that we have reported are examples of a phenomenon that is quite widespread in Europe, which the problem of the progressive abandonment of small centres is matched by the equally important criticality of the uncontrolled expansion of metropolitan areas.

L’articolo esplora la genesi e lo sviluppo dei paesaggi a rischio di spopolamento attraverso un’analisi comparativa tra il Parco Nazionale del Cilento in Italia e la Provincia di Soria in Spagna, due regioni che affrontano significative sfide sia legate al calo demografico sia per quanto riguarda una generale fragilità territoriale che si configura allo stesso tempo come causa ed effetto dello spopolamento. La ricerca combina l’analisi territoriale, l’indagine storica e l’esame delle politiche dedicate alle aree interne per comprendere le forze che hanno modellato questi paesaggi nel tempo. Attraverso il confronto delle dinamiche geografiche, morfologiche, sociali e culturali uniche di queste regioni, lo studio rivela somiglianze e differenze nei loro percorsi di sviluppo urbano e rurale, evidenziando il ruolo dei modelli demografici storici, dei fattori ambientali e delle politiche pubbliche. I risultati offrono spunti per comprendere l’interazione tra uomo e natura e per proporre strategie mirate alla preservazione e alla rivitalizzazione di queste aree di fronte al declino demografico e socioeconomico. Oggi, in Europa, si stanno svuotando molte aree. Si fa sempre più evidente il forte squilibrio tra città e campagna, con il conseguente rischio di abbandono di grandi aree la cui valenza culturale e ambientale si fonda proprio sulla presenza umana e sui paesaggi generati. Il legame tra economia e paesaggio comporta il rischio di una perdita di territorio prezioso e qualitativo una volta che il settore primario verrà sostituito da quello industriale. I due casi di studio che abbiamo riportato sono esemplificativi di un fenomeno piuttosto diffuso in Europa, in cui al problema del progressivo abbandono dei piccoli centri si affianca l'altrettanto importante criticità dell'espansione incontrollata delle aree metropolitane.

Cianci, M.G., Mondelli, F.P., Rabazo martin, M. (2020). Genesis and development of (un) populated landscapes. Analysis and comparison between the Cilento National Park and the Province of Soria. SUSTAINABLE MEDITERRANEAN CONSTRUCTION, Special ISSUE 4 - 2020. Landscape at Risk vol.1, 65-68.

Genesis and development of (un) populated landscapes. Analysis and comparison between the Cilento National Park and the Province of Soria

cianci, Maria Grazia;mondelli, Francesca Paola;Rabazo martin, marta
2020-01-01

Abstract

The article explores the genesis and development of landscapes at risk of depopulation through a comparative analysis between the Cilento National Park in Italy and the Province of Soria in Spain, two regions that face significant challenges both related to demographic decline and to a general territorial fragility that is both a cause and an effect of depopulation. The research combines territorial analysis, historical investigation and the examination of policies dedicated to internal areas to understand the forces that have shaped these landscapes over time. By comparing the unique geographic, morphological, social and cultural dynamics of these regions, the study reveals similarities and differences in their urban and rural development paths, highlighting the role of historical demographic patterns, environmental factors and public policies. The results offer insights into understanding the interaction between humans and nature and to propose strategies aimed at the preservation and revitalization of these areas in the face of demographic and socioeconomic decline. Nowadays, in Europe, many areas are being emptied. The strong disequilibrium between towns and the countryside is getting more and more clear, with the subsequent risk of abandonment of large areas whose cultural and environmental significance is based precisely on the human presence and the landscapes generated. The link between economy and landscape carries the danger of a loss of valuable and qualitative territory once the primary sector is replaced by the industrial one. The two case studies that we have reported are examples of a phenomenon that is quite widespread in Europe, which the problem of the progressive abandonment of small centres is matched by the equally important criticality of the uncontrolled expansion of metropolitan areas.
2020
L’articolo esplora la genesi e lo sviluppo dei paesaggi a rischio di spopolamento attraverso un’analisi comparativa tra il Parco Nazionale del Cilento in Italia e la Provincia di Soria in Spagna, due regioni che affrontano significative sfide sia legate al calo demografico sia per quanto riguarda una generale fragilità territoriale che si configura allo stesso tempo come causa ed effetto dello spopolamento. La ricerca combina l’analisi territoriale, l’indagine storica e l’esame delle politiche dedicate alle aree interne per comprendere le forze che hanno modellato questi paesaggi nel tempo. Attraverso il confronto delle dinamiche geografiche, morfologiche, sociali e culturali uniche di queste regioni, lo studio rivela somiglianze e differenze nei loro percorsi di sviluppo urbano e rurale, evidenziando il ruolo dei modelli demografici storici, dei fattori ambientali e delle politiche pubbliche. I risultati offrono spunti per comprendere l’interazione tra uomo e natura e per proporre strategie mirate alla preservazione e alla rivitalizzazione di queste aree di fronte al declino demografico e socioeconomico. Oggi, in Europa, si stanno svuotando molte aree. Si fa sempre più evidente il forte squilibrio tra città e campagna, con il conseguente rischio di abbandono di grandi aree la cui valenza culturale e ambientale si fonda proprio sulla presenza umana e sui paesaggi generati. Il legame tra economia e paesaggio comporta il rischio di una perdita di territorio prezioso e qualitativo una volta che il settore primario verrà sostituito da quello industriale. I due casi di studio che abbiamo riportato sono esemplificativi di un fenomeno piuttosto diffuso in Europa, in cui al problema del progressivo abbandono dei piccoli centri si affianca l'altrettanto importante criticità dell'espansione incontrollata delle aree metropolitane.
Cianci, M.G., Mondelli, F.P., Rabazo martin, M. (2020). Genesis and development of (un) populated landscapes. Analysis and comparison between the Cilento National Park and the Province of Soria. SUSTAINABLE MEDITERRANEAN CONSTRUCTION, Special ISSUE 4 - 2020. Landscape at Risk vol.1, 65-68.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/366629
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact