Il presente lavoro sostiene l’importanza di fornire ai docenti un insieme di approcci, metodologie e strumenti nell’ottica delle azioni di potenziamento e valutazione delle competenze “chiave o di cittadinanza” promosse in ambito europeo e nazionale, non solo per aumentare la consapevolezza dei processi cognitivi, emotivi e motivazionali che caratterizzano l’attività di apprendimento dello studente, ma anche per esplorarne i livelli di sviluppo e progettare un efficace piano formativo. In particolare, viene presentato uno strumento di autovalutazione nato e applicato nel contesto scolastico e universitario italiano: il “QSA – Questionario sulle Strategie di Apprendimento” (Pellerey e Orio, 1996). Alcuni risultati mostrano il gradimento degli studenti e dei docenti che hanno utilizzato tale strumento per la realizzazione di percorsi di autovalutazione e riflessione su tali competenze, i cui effetti positivi sono stati riscontrati in termini di progettazione di percorsi di orientamento formativo, miglioramento del metodo di studio e prevenzione della dispersione scolastica e universitaria.
Rossi, F. (2020). La costruzione e la valutazione delle competenze chiave per la cittadinanza in Italia. In D.R. Valentina Domenici (a cura di), SCUOLA, LAVORO E COMPLESSITA' SOCIALE. PROCESSI EDUCATIVI PER UNA CITTADINANZA ATTIVA (pp. 45-54). Salento : Università del Salento - Coordinamento SIBA [10.1285/i26108968n5p5].
La costruzione e la valutazione delle competenze chiave per la cittadinanza in Italia
Francesca Rossi
2020-01-01
Abstract
Il presente lavoro sostiene l’importanza di fornire ai docenti un insieme di approcci, metodologie e strumenti nell’ottica delle azioni di potenziamento e valutazione delle competenze “chiave o di cittadinanza” promosse in ambito europeo e nazionale, non solo per aumentare la consapevolezza dei processi cognitivi, emotivi e motivazionali che caratterizzano l’attività di apprendimento dello studente, ma anche per esplorarne i livelli di sviluppo e progettare un efficace piano formativo. In particolare, viene presentato uno strumento di autovalutazione nato e applicato nel contesto scolastico e universitario italiano: il “QSA – Questionario sulle Strategie di Apprendimento” (Pellerey e Orio, 1996). Alcuni risultati mostrano il gradimento degli studenti e dei docenti che hanno utilizzato tale strumento per la realizzazione di percorsi di autovalutazione e riflessione su tali competenze, i cui effetti positivi sono stati riscontrati in termini di progettazione di percorsi di orientamento formativo, miglioramento del metodo di studio e prevenzione della dispersione scolastica e universitaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.