After critically traversing certain characteristics typically associated with paradise (including exceptional, eternal, forbidden, etc.), the text reflects on the monospecific character of the urban landscape. Our habitat is dominated by beings similar to us, homologated and domesticated. Eden, on the other hand, is a place where different forms of life - plant, animal, microbial and human - interact in a measured space full of encounters. It is not a perfect or peaceful space, but a dynamic one of conflict, negotiation and transformation. Eden is a place of tension and discovery, where knowledge emerges through sensual and reciprocal interaction, requiring openness, curiosity and courage. The silence of pandemic cities has shown how quickly nature can reoccupy these spaces, suggesting that Eden, understood as vital coexistence, is not a utopia but a real possibility that can be explored through contemporary landscape design.

Dopo aver attraversato in chiave critica alcune caratteristiche tipicamente associate al paradiso (tra cui, eccezionale, eterno, proibito, ecc.), il testo riflette sul carattere monospecifico del paesaggio urbano. Il nostro habitat è infatti dominato da esseri simili a noi, omologati e addomesticati. L’Eden, invece, è un luogo di convivenza tra diverse forme di vita – vegetali, animali, microbiotiche e umane – che interagiscono in uno spazio misurato e ricco di incontri. Non è uno spazio perfetto né pacifico, ma dinamico, fatto di conflitti, negoziazioni e trasformazioni. L’Eden è un luogo di tensione e scoperta, dove la conoscenza avviene attraverso un’interazione sensuale e reciproca, richiedendo apertura, curiosità e coraggio. La quiete delle città pandemica ha mostrato come la natura possa rapidamente rioccupare questi spazi, suggerendo che l’Eden, inteso come coesistenza vitale, non sia un’utopia, ma una possibilità reale esplorabile dal progetto di paesaggio contemporaneo.

Metta, A. (2020). Chiavi del paradiso/ Keys to Paradise. PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN, 26, 55-63.

Chiavi del paradiso/ Keys to Paradise

annalisa metta
2020-01-01

Abstract

After critically traversing certain characteristics typically associated with paradise (including exceptional, eternal, forbidden, etc.), the text reflects on the monospecific character of the urban landscape. Our habitat is dominated by beings similar to us, homologated and domesticated. Eden, on the other hand, is a place where different forms of life - plant, animal, microbial and human - interact in a measured space full of encounters. It is not a perfect or peaceful space, but a dynamic one of conflict, negotiation and transformation. Eden is a place of tension and discovery, where knowledge emerges through sensual and reciprocal interaction, requiring openness, curiosity and courage. The silence of pandemic cities has shown how quickly nature can reoccupy these spaces, suggesting that Eden, understood as vital coexistence, is not a utopia but a real possibility that can be explored through contemporary landscape design.
2020
Dopo aver attraversato in chiave critica alcune caratteristiche tipicamente associate al paradiso (tra cui, eccezionale, eterno, proibito, ecc.), il testo riflette sul carattere monospecifico del paesaggio urbano. Il nostro habitat è infatti dominato da esseri simili a noi, omologati e addomesticati. L’Eden, invece, è un luogo di convivenza tra diverse forme di vita – vegetali, animali, microbiotiche e umane – che interagiscono in uno spazio misurato e ricco di incontri. Non è uno spazio perfetto né pacifico, ma dinamico, fatto di conflitti, negoziazioni e trasformazioni. L’Eden è un luogo di tensione e scoperta, dove la conoscenza avviene attraverso un’interazione sensuale e reciproca, richiedendo apertura, curiosità e coraggio. La quiete delle città pandemica ha mostrato come la natura possa rapidamente rioccupare questi spazi, suggerendo che l’Eden, inteso come coesistenza vitale, non sia un’utopia, ma una possibilità reale esplorabile dal progetto di paesaggio contemporaneo.
Metta, A. (2020). Chiavi del paradiso/ Keys to Paradise. PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN, 26, 55-63.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/368153
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact