Nel territorio dell’Etruria Rupestre, lungo il limite di un fitto bosco di querce, nel contesto di una antica cava per l’estrazione del peperino, tra gli affioramenti di segni d’antiche frequentazioni, si rivela, protetto in un antro, un piccolo tempio dedicato a Demetra, l’etrusca Vei: un luogo che descrive la solidarietà mistica tra ambiente naturale e storia dell’umanità.
Franciosini, L. (2019). Dove affiorano le rocce. Il tempio rupestre di Demetra nella Macchia delle Valli di Vetralla. FIRENZE ARCHITETTURA, 2, 88-95.
Dove affiorano le rocce. Il tempio rupestre di Demetra nella Macchia delle Valli di Vetralla
Franciosini, L
2019-01-01
Abstract
Nel territorio dell’Etruria Rupestre, lungo il limite di un fitto bosco di querce, nel contesto di una antica cava per l’estrazione del peperino, tra gli affioramenti di segni d’antiche frequentazioni, si rivela, protetto in un antro, un piccolo tempio dedicato a Demetra, l’etrusca Vei: un luogo che descrive la solidarietà mistica tra ambiente naturale e storia dell’umanità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11085-Article Text-11958-1-10-20200214.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
561.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
561.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.