In questo contribuito metterò in evidenza e discuterò alcune tesi, sostenute tra gli altri da Luis Prieto, relativamente alla nozione di superiorità della costituzione, e al rapporto tra controllo giudiziario di legittimità costituzionale delle leggi e democrazia. Sono questioni che riguardano aspetti non secondari dell’edificio dello Stato costituzionale contemporaneo, e su entrambe si è molto dibattuto negli ultimi decenni. Per parte mia, proverò a mostrare che la nozione di superiorità della costituzione per un verso è concettualmente indipendente dalla nozione di “rigidità” della costituzione, mentre per altro verso è concettualmente (e non solo pragmaticamente) collegata all’esistenza di un controllo di costituzionalità. Il saggio si conclude con qualche riflessione su un possibile modo di riconciliare democrazia e controllo giudiziario di costituzionalità.
Pino, G. (2020). Supremazia della costituzione e judicial review. A partire da Luis Prieto Sanchís. DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE, 20(1), 109-124.
Titolo: | Supremazia della costituzione e judicial review. A partire da Luis Prieto Sanchís | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Pino, G. (2020). Supremazia della costituzione e judicial review. A partire da Luis Prieto Sanchís. DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE, 20(1), 109-124. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/370390 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |