La sperimentazione, condotta nella scuola secondaria, ha avuto lo scopo di rilevare l’effetto dell’intervento didattico orientato esteticamente, sui li- velli di attenzione e coinvolgimento emotivo positivo (emozione estetica) degli allievi facenti parte di classi dove hanno operano docenti formati al potenziamento estetico del messaggio didattico, in comparazione con classi parallele in cui non è ancora applicata tale didattica innovativa e che quindi svolgono funzione di controllo. Per la formazione dei docenti delle classi sperimentali impegnati per l’anno scolastico 2018-2019 in 4 classi della scuola secondaria di primo e secondo grado, è stata messa a punto una piattaforma online per rendere disponibili video artistici e visite museali virtuali, come integrazione e supporto dei contenuti curricolari. Sono stati somministrati alle classi sperimentali e di controllo, i seguenti strumenti: a) Questionario sull’attenzione in classe (derivato da Mazzocchi, Molin, Poli, 2000); b) Que- stionario sull’esperienza estetica (di Wanzer et al., 2018; adattato in Italia da Mastandrea, Fagioli, Biasi, 2019). Ai docenti è stato somministrato il Que- stionario di metacognizione e attenzione «QMAI» (di Mazzocchi et al., 2000) ed è stato richiesto un “Resoconto sull’Organizzazione delle Lezioni”. L’ar- ricchimento estetico del messaggio didattico operato dai docenti nelle classi sperimentali ha favorito significativamente i processi attentivi ed il coinvol- gimento emotivo positivo dei discenti, aspetti che risultano in letteratura

Biasi, V., Patrizi, N., Fagioli, S. (2020). Attenzione ed esperienza estetica nella comunicazione didattica: studi empirici per il superamento dello svantaggio socio-culturale nella scuola secondaria. In Poce A. (a cura di), Memoria, inclusione e fruizione del patrimonio culturale. Primi risultati del progetto Inclusive Memory dell’Università Roma Tre / Memory, Inclusion and Cultural Heritage. First Results from the Roma Tre Inclusive Memory Project. (pp. 109-129). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.

Attenzione ed esperienza estetica nella comunicazione didattica: studi empirici per il superamento dello svantaggio socio-culturale nella scuola secondaria

Biasi V.;Patrizi N.;Fagioli S.
2020-01-01

Abstract

La sperimentazione, condotta nella scuola secondaria, ha avuto lo scopo di rilevare l’effetto dell’intervento didattico orientato esteticamente, sui li- velli di attenzione e coinvolgimento emotivo positivo (emozione estetica) degli allievi facenti parte di classi dove hanno operano docenti formati al potenziamento estetico del messaggio didattico, in comparazione con classi parallele in cui non è ancora applicata tale didattica innovativa e che quindi svolgono funzione di controllo. Per la formazione dei docenti delle classi sperimentali impegnati per l’anno scolastico 2018-2019 in 4 classi della scuola secondaria di primo e secondo grado, è stata messa a punto una piattaforma online per rendere disponibili video artistici e visite museali virtuali, come integrazione e supporto dei contenuti curricolari. Sono stati somministrati alle classi sperimentali e di controllo, i seguenti strumenti: a) Questionario sull’attenzione in classe (derivato da Mazzocchi, Molin, Poli, 2000); b) Que- stionario sull’esperienza estetica (di Wanzer et al., 2018; adattato in Italia da Mastandrea, Fagioli, Biasi, 2019). Ai docenti è stato somministrato il Que- stionario di metacognizione e attenzione «QMAI» (di Mazzocchi et al., 2000) ed è stato richiesto un “Resoconto sull’Organizzazione delle Lezioni”. L’ar- ricchimento estetico del messaggio didattico operato dai docenti nelle classi sperimentali ha favorito significativamente i processi attentivi ed il coinvol- gimento emotivo positivo dei discenti, aspetti che risultano in letteratura
2020
978-88-495-4255-4
Biasi, V., Patrizi, N., Fagioli, S. (2020). Attenzione ed esperienza estetica nella comunicazione didattica: studi empirici per il superamento dello svantaggio socio-culturale nella scuola secondaria. In Poce A. (a cura di), Memoria, inclusione e fruizione del patrimonio culturale. Primi risultati del progetto Inclusive Memory dell’Università Roma Tre / Memory, Inclusion and Cultural Heritage. First Results from the Roma Tre Inclusive Memory Project. (pp. 109-129). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/371947
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact