un frammento della storia dei gruppi, solo gli anni tra il ’69 e il ’76, in genere trascurati, molto significativi. Il mio discorso segue il filo di una documentazione privata e fortemente emozionale, in parte lettere, in parte testimonianze successive, vagliate, e messe a confronto con altra documentazione. Il saggio mira a dar spazio e peso alla componente delle passioni; a osservare i caratteri preminenti di una spinta dal basso verso il cambiamento teatrale: a mettere a fuoco le corrispondenze tra scelte teatrali e scansioni della Storia; a indagare, dei gruppi, i risultati artistici; la capacità di crearsi un contesto; le modalità di vita interna; l’economia; la vita anche affettiva; le trasformazioni che ne sono seguite.
Schino, M. (2020). Ricordo e Memoria. Il teatro dei gruppi. 1969-1976. TEATRO E STORIA, 41, 47-138.
Titolo: | Ricordo e Memoria. Il teatro dei gruppi. 1969-1976. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Citazione: | Schino, M. (2020). Ricordo e Memoria. Il teatro dei gruppi. 1969-1976. TEATRO E STORIA, 41, 47-138. |
Abstract: | un frammento della storia dei gruppi, solo gli anni tra il ’69 e il ’76, in genere trascurati, molto significativi. Il mio discorso segue il filo di una documentazione privata e fortemente emozionale, in parte lettere, in parte testimonianze successive, vagliate, e messe a confronto con altra documentazione. Il saggio mira a dar spazio e peso alla componente delle passioni; a osservare i caratteri preminenti di una spinta dal basso verso il cambiamento teatrale: a mettere a fuoco le corrispondenze tra scelte teatrali e scansioni della Storia; a indagare, dei gruppi, i risultati artistici; la capacità di crearsi un contesto; le modalità di vita interna; l’economia; la vita anche affettiva; le trasformazioni che ne sono seguite. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/376600 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |