Elisa, ou Le voyage aux glaciers du Mont St. Bernard è un opéra-comique in due atti, con libretto di Jacques-Antoine de Révéroni de Saint-Cyr e musiche di Luigi Cherubini, andato in scena a Parigi, presso il Théâtre Feydeau, il 13 dicembre 1794. Il saggio lo inquadra nel genere di appartenenza e nel contesto sociale e politico della Parigi in piena rivoluzione. Passa poi a investigarne le peculiarità del libretto, che per esempio vuole ricostruire un patois savoiardo nei personaggi popolari, e gli aspetti più interessanti dell'intonazione musicale, all'avanguardia per orchestrazione ed effetti coloristici.
Arfini, M.T. (2017). L’”Elisa” di Révéroni de Saint-Cyr e Cherubini. Un “opéra-comique” a soggetto valdostano. In Cristina Santarelli (a cura di), Subsidia musicologica. Studi in onore di Alberto Basso (pp. 169-200). Lucca : Libreria Italiana Musicale.
L’”Elisa” di Révéroni de Saint-Cyr e Cherubini. Un “opéra-comique” a soggetto valdostano
Maria teresa Arfini
2017-01-01
Abstract
Elisa, ou Le voyage aux glaciers du Mont St. Bernard è un opéra-comique in due atti, con libretto di Jacques-Antoine de Révéroni de Saint-Cyr e musiche di Luigi Cherubini, andato in scena a Parigi, presso il Théâtre Feydeau, il 13 dicembre 1794. Il saggio lo inquadra nel genere di appartenenza e nel contesto sociale e politico della Parigi in piena rivoluzione. Passa poi a investigarne le peculiarità del libretto, che per esempio vuole ricostruire un patois savoiardo nei personaggi popolari, e gli aspetti più interessanti dell'intonazione musicale, all'avanguardia per orchestrazione ed effetti coloristici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.