Il saggio prende in esame alcuni tra i probabili modelli delle composizioni cosiddette “speculative” di Johann Sebastian Bach, ovvero le celeberrime Offerta musicale, Arte della fuga, ecc., nonché svariati canoni singoli, enigmatici o meno. I modelli rintracciati sono stati classificati in due tipologie, cui afferiscono innanzitutto le suddette opere bachiane: i “libri dell’arte musicale” (Kunstbücher) e gli “omaggi canonici”. Tra i “libri dell’arte”, ovvero «testi pedagogici, dove l’autore presenta la quintessenza del proprio sapere, ma non in forma di testo scritto con esempi musicali, bensì per mezzo di pezzi di diversa lunghezza», sono stati presi in esame il Musikalisches Kunstbuch di Johann Theile (1670ca.), gli Artifici musicali op. XIII di Giovanni Battista Vitali (1689), la Tabulatura Nova di Samuel Scheidt (1624). Tra gli “omaggi canonici”, di numero assai maggiore, un esempio diretto potrebbe essere rappresentato dal Fried- und Freudenreiche Hinfahrt BuxWV 76 composto da Dietrich Buxtehude per il funerale del padre Johannes celebratosi a Lubecca nel 1674; oltre allo sterminato numero di canoni singoli si trovano, specie nell’Italia del primo Seicento, oggetto privilegiato d’indagine, anche raccolte di canoni perlopiù tutti sullo stesso soggetto, come i Canoni e Oblighi di cento e dieci sorte, sopra l’Ave maris stella di Francesco Soriano, romano, maestro di Cappella della sacra Basilica di S. Pietro in Vaticano a tre, quattro, cinque, sei, sette et otto voci (Roma, 1610).

Arfini, M.T. (2021). Su alcuni antecedenti delle composizioni speculative di Johann Sebastian Bach. In Cristina Santarelli (a cura di), Helicon resonans. Studi in onore di Alberto Basso per il suo novantesimo compleanno (pp. 13-34). Lucca : Libreria Italiana Musicale.

Su alcuni antecedenti delle composizioni speculative di Johann Sebastian Bach

Arfini
2021-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame alcuni tra i probabili modelli delle composizioni cosiddette “speculative” di Johann Sebastian Bach, ovvero le celeberrime Offerta musicale, Arte della fuga, ecc., nonché svariati canoni singoli, enigmatici o meno. I modelli rintracciati sono stati classificati in due tipologie, cui afferiscono innanzitutto le suddette opere bachiane: i “libri dell’arte musicale” (Kunstbücher) e gli “omaggi canonici”. Tra i “libri dell’arte”, ovvero «testi pedagogici, dove l’autore presenta la quintessenza del proprio sapere, ma non in forma di testo scritto con esempi musicali, bensì per mezzo di pezzi di diversa lunghezza», sono stati presi in esame il Musikalisches Kunstbuch di Johann Theile (1670ca.), gli Artifici musicali op. XIII di Giovanni Battista Vitali (1689), la Tabulatura Nova di Samuel Scheidt (1624). Tra gli “omaggi canonici”, di numero assai maggiore, un esempio diretto potrebbe essere rappresentato dal Fried- und Freudenreiche Hinfahrt BuxWV 76 composto da Dietrich Buxtehude per il funerale del padre Johannes celebratosi a Lubecca nel 1674; oltre allo sterminato numero di canoni singoli si trovano, specie nell’Italia del primo Seicento, oggetto privilegiato d’indagine, anche raccolte di canoni perlopiù tutti sullo stesso soggetto, come i Canoni e Oblighi di cento e dieci sorte, sopra l’Ave maris stella di Francesco Soriano, romano, maestro di Cappella della sacra Basilica di S. Pietro in Vaticano a tre, quattro, cinque, sei, sette et otto voci (Roma, 1610).
2021
978-88-5543-106-4
Arfini, M.T. (2021). Su alcuni antecedenti delle composizioni speculative di Johann Sebastian Bach. In Cristina Santarelli (a cura di), Helicon resonans. Studi in onore di Alberto Basso per il suo novantesimo compleanno (pp. 13-34). Lucca : Libreria Italiana Musicale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/377630
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact