Nell'articolo si analizzano tre opere della grande scrittrice romena Gabriela Adamesteanu per riflettere in chiave semiotica su un tema che vi compare a più riprese: l’essere umano di fronte all’esperienza del dolore estremo e l’impossibilità di esprimere verbalmente tale dolore. Questo tema rappresenta qualcosa di universalmente umano, a prescindere dall’epoca, dal luogo e dal regime politico sotto il quale si vive: la persona di fronte al lutto o a qualche altra fattispecie di sofferenza profonda, di disperazione, di sgomento, e il ruolo del silenzio e delle parole rispetto a tutto ciò.
Cerbasi, D. (2021). Il dolore, le parole e il silenzio: riflessioni su tre romanzi di Gabriela Adameşteanu. ORIZZONTI CULTURALI ITALO-ROMENI, XI (gennaio 2021).
Titolo: | Il dolore, le parole e il silenzio: riflessioni su tre romanzi di Gabriela Adameşteanu. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2021 |
Rivista: | |
Citazione: | Cerbasi, D. (2021). Il dolore, le parole e il silenzio: riflessioni su tre romanzi di Gabriela Adameşteanu. ORIZZONTI CULTURALI ITALO-ROMENI, XI (gennaio 2021). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/378588 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |