«Politici pericolosi o filosofi incompiuti»? Morale civile, religione e for- mazione degli insegnanti: un dibattito al Parlamento Subalpino (1858) · Nella prima- vera 1858, la Camera dei deputati del Regno di Sardegna discusse il progetto di legge per l’istituzione di scuole normali per i maestri elementari, presentato dal ministro Giovanni Lanza. L’articolo esamina le diverse posizioni dei parte- cipanti al dibattito, che offre molti elementi per comprendere l’idea di forma- zione morale degli insegnanti sviluppata dalla classe del futuro Regno d’Italia, a un anno dalla promulgazione della Legge Casati.
Madella, L. (2020). «Politici pericolosi o filosofi incompiuti»? Morale civile, religione e formazione degli insegnanti. Un dibattito al Parlamento subalpino (1858). RASSEGNA DI PEDAGOGIA, 78(1-2), 135-156.
Titolo: | «Politici pericolosi o filosofi incompiuti»? Morale civile, religione e formazione degli insegnanti. Un dibattito al Parlamento subalpino (1858) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Madella, L. (2020). «Politici pericolosi o filosofi incompiuti»? Morale civile, religione e formazione degli insegnanti. Un dibattito al Parlamento subalpino (1858). RASSEGNA DI PEDAGOGIA, 78(1-2), 135-156. | |
Abstract: | «Politici pericolosi o filosofi incompiuti»? Morale civile, religione e for- mazione degli insegnanti: un dibattito al Parlamento Subalpino (1858) · Nella prima- vera 1858, la Camera dei deputati del Regno di Sardegna discusse il progetto di legge per l’istituzione di scuole normali per i maestri elementari, presentato dal ministro Giovanni Lanza. L’articolo esamina le diverse posizioni dei parte- cipanti al dibattito, che offre molti elementi per comprendere l’idea di forma- zione morale degli insegnanti sviluppata dalla classe del futuro Regno d’Italia, a un anno dalla promulgazione della Legge Casati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/379459 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |