Tra le città di fiume, Roma rappresenta un caso di particolare interesse. Il Tevere combina in effetti un’indiscussa centralità nell’affermazione della Capitale dell’Impero prima e della Cristianità poi, con una irregolarità di portata che non ha confronto con i fiumi del centro e nord Europa. La simbiosi tra Roma e il suo fiume è stata storicamente una costante tale da sovrastare la condizione di “Capitale sul mare”. Ed è altrettanto evidente che gli attuali insediamenti di Ostia e Fiumicino, che ribadiscono su una linea più esterna l’antica posizione di Ostia e Portus, terminali costieri di età repubblicana e imperiale, si sono sviluppati in piena indipendenza rispetto alla Capitale da ambire all’autonomia amministrativa, conseguita da Fiumicino e a più riprese tentata dal X Municipio in cui Ostia ricade. Un progetto di territorio che provi a recuperare centralità all’affaccio sul mare nel quadro geopolitico del Mediterraneo è probabilmente prematuro. Ma certamente l’agenda metropolitana dovrà confrontarsi con questo tema.
Palazzo, A.L. (2020). Il Tevere infrastruttura storica di Roma. ECO WEB TOWN, 21, 5-14.
Titolo: | Il Tevere infrastruttura storica di Roma | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Palazzo, A.L. (2020). Il Tevere infrastruttura storica di Roma. ECO WEB TOWN, 21, 5-14. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/380640 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |