L’Autore ripercorre la decisione della Corte d’appello di Torino sui riders di Foodora sottolineandone gli aspetti innovativi ed evidenziandone alcune criticità. In particolare, la riflessione si sofferma sul limite della coordinazione al fine di giungere alla distinzione tra collaborazioni ex art. 409, n. 3, c.p.c. e collaborazioni etero-organizzate ex art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015. Si indaga, poi, il contenuto e l’applicabilità delle tutele del lavoro subordinato in una prospettiva interna al lavoro autonomo
Verzaro, M. (2019). Riders e tutele: unicuique suum. DIRITTO DI INTERNET(2), 69-76.
Titolo: | Riders e tutele: unicuique suum | |
Autori: | VERZARO, MATTEO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Verzaro, M. (2019). Riders e tutele: unicuique suum. DIRITTO DI INTERNET(2), 69-76. | |
Abstract: | L’Autore ripercorre la decisione della Corte d’appello di Torino sui riders di Foodora sottolineandone gli aspetti innovativi ed evidenziandone alcune criticità. In particolare, la riflessione si sofferma sul limite della coordinazione al fine di giungere alla distinzione tra collaborazioni ex art. 409, n. 3, c.p.c. e collaborazioni etero-organizzate ex art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015. Si indaga, poi, il contenuto e l’applicabilità delle tutele del lavoro subordinato in una prospettiva interna al lavoro autonomo | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/381287 | |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.