Sullo scorcio del xvii secolo vide la luce la prima edizione a stampa delle Scintille poetiche o poesie sacre e morali del gesuita napoletano Giacomo Lubrano. Par- tendo dalla disamina delle edizioni moderne, incomplete o prive di commento, si dimostra la necessità di una nuova edizione commentata integrale dell’opera. Vista l’importanza della raccolta poetica, annoverabile fra i pochi e fulgidi esempi di lirica teologica della nostra letteratura secentesca, nel presente saggio si discutono i principali nodi che una nuova edizione dovrà sciogliere, fra i quali spicca l’imprescindibile raffronto con la produzione del Lubrano predicatore e con i componimenti conservati dalla tradizione manoscritta. The end of the seventeenth century saw the publication of the first edition of the Scintille poetiche o poesie sacre e morali by the Neapolitan Jesuit Giacomo Lubrano. Starting from the examination of modern editions, which are either incomplete or without commentary, this contribution demonstrates need for a new complete edition with commentary. Given the importance of this poetic collection, which can be counted among the rare, shining examples of theological lyric within Italian seventeenth-century literature, this essay discusses the main issues that a new edition will have to take into account, such as the inescapable comparison with Lubrano’s production as a preacher and with the compositions preserved in the manuscript tradition.
Argurio, S. (2020). Per un’edizione commentata delle Scintille poetiche di Giacomo Lubrano. LETTERE ITALIANE, 3/2020(3).
Per un’edizione commentata delle Scintille poetiche di Giacomo Lubrano
Silvia Argurio
2020-01-01
Abstract
Sullo scorcio del xvii secolo vide la luce la prima edizione a stampa delle Scintille poetiche o poesie sacre e morali del gesuita napoletano Giacomo Lubrano. Par- tendo dalla disamina delle edizioni moderne, incomplete o prive di commento, si dimostra la necessità di una nuova edizione commentata integrale dell’opera. Vista l’importanza della raccolta poetica, annoverabile fra i pochi e fulgidi esempi di lirica teologica della nostra letteratura secentesca, nel presente saggio si discutono i principali nodi che una nuova edizione dovrà sciogliere, fra i quali spicca l’imprescindibile raffronto con la produzione del Lubrano predicatore e con i componimenti conservati dalla tradizione manoscritta. The end of the seventeenth century saw the publication of the first edition of the Scintille poetiche o poesie sacre e morali by the Neapolitan Jesuit Giacomo Lubrano. Starting from the examination of modern editions, which are either incomplete or without commentary, this contribution demonstrates need for a new complete edition with commentary. Given the importance of this poetic collection, which can be counted among the rare, shining examples of theological lyric within Italian seventeenth-century literature, this essay discusses the main issues that a new edition will have to take into account, such as the inescapable comparison with Lubrano’s production as a preacher and with the compositions preserved in the manuscript tradition.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.