L'articolo prende in considerazione un aspetto trascurato, quale quello della decorazione a stucco, di uno dei protagonisti della Maniera: Pellegrino Tibaldi. L'indagine si concentra sulla prima parte della carriera dell'artista che spazia tra Roma, Bologna e le Marche e analizza il ruolo che anche questo medium ebbe nella diffusione del linguaggio esperito nella cerchia di Perino del Vaga e di Daniele da Volterra e che Pellegrino seppe elaborare personalmente e traghettare fuori dall'Urbe.
Balzarotti, V. (2019). Pellegrino Tibaldi e la decorazione a stucco tra Roma, Bologna e le Marche. HORTI HESPERIDUM, 173-187.
Titolo: | Pellegrino Tibaldi e la decorazione a stucco tra Roma, Bologna e le Marche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Citazione: | Balzarotti, V. (2019). Pellegrino Tibaldi e la decorazione a stucco tra Roma, Bologna e le Marche. HORTI HESPERIDUM, 173-187. |
Abstract: | L'articolo prende in considerazione un aspetto trascurato, quale quello della decorazione a stucco, di uno dei protagonisti della Maniera: Pellegrino Tibaldi. L'indagine si concentra sulla prima parte della carriera dell'artista che spazia tra Roma, Bologna e le Marche e analizza il ruolo che anche questo medium ebbe nella diffusione del linguaggio esperito nella cerchia di Perino del Vaga e di Daniele da Volterra e che Pellegrino seppe elaborare personalmente e traghettare fuori dall'Urbe. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/385602 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.