La sentenza 2061/21 della Corte di cassazione, in ras-segna, presenta alcuni notevoli elementi di interesse dal punto di vista del-la teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione: ed è facile che sia co-sì, visto che la corte si è trovata ancora una volta a decidere su una mate-ria, il contratto di leasing, la cui impalcatura normativa è stata disegnata, per decenni, esclusivamente dagli interpreti.
Pino, G. (2021). Interpretazione storico-evolutiva, analogia diacronica, e altri esperimenti di alchimia interpretativa. IL FORO ITALIANO(marzo), 871-878.
Titolo: | Interpretazione storico-evolutiva, analogia diacronica, e altri esperimenti di alchimia interpretativa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Pino, G. (2021). Interpretazione storico-evolutiva, analogia diacronica, e altri esperimenti di alchimia interpretativa. IL FORO ITALIANO(marzo), 871-878. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/387992 | |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Pino, Analogia diacronica.pdf | articolo | Documento in Post-print | Nessuna Nota | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.