Il presente contributo è volto ad offrire la nozione di “materiali fattuali costituzionali” come possibile strumento di analisi teorico-giuridica per ripercorrere i mutamenti e le trasformazioni costituzionali tacite che intervengono incessantemente sulla forma di governo. Fatte alcune doverose considerazioni sui cambiamenti prodotti sull’ordinamento dal perdurare della situazione di emergenza pandemica, viene delineato il perimetro del concetto unitario di “materiali fattuali” di rilievo costituzionale. Si illustra perché l’uso della classica categoria di “fatto normativo” può risultare controversa e perché la distinzione di “convenzioni” e “consuetudini costituzionali” appare, all’atto pratico, dotata di scarso rilievo scientifico. Si individuano le più recenti tendenze nella forma di governo, che potrebbero portare alla nascita di nuove regole non scritte o possibili future consuetudini.
Citino, Y.M. (2021). I materiali fattuali costituzionali nella forma di governo italiana tra vecchie e nuove tendenze. GRUPPO DI PISA(2), 40-59.
Titolo: | I materiali fattuali costituzionali nella forma di governo italiana tra vecchie e nuove tendenze | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Citino, Y.M. (2021). I materiali fattuali costituzionali nella forma di governo italiana tra vecchie e nuove tendenze. GRUPPO DI PISA(2), 40-59. | |
Abstract: | Il presente contributo è volto ad offrire la nozione di “materiali fattuali costituzionali” come possibile strumento di analisi teorico-giuridica per ripercorrere i mutamenti e le trasformazioni costituzionali tacite che intervengono incessantemente sulla forma di governo. Fatte alcune doverose considerazioni sui cambiamenti prodotti sull’ordinamento dal perdurare della situazione di emergenza pandemica, viene delineato il perimetro del concetto unitario di “materiali fattuali” di rilievo costituzionale. Si illustra perché l’uso della classica categoria di “fatto normativo” può risultare controversa e perché la distinzione di “convenzioni” e “consuetudini costituzionali” appare, all’atto pratico, dotata di scarso rilievo scientifico. Si individuano le più recenti tendenze nella forma di governo, che potrebbero portare alla nascita di nuove regole non scritte o possibili future consuetudini. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/388058 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |