Nel contributo viene recuperato il saggio, quasi del tutto dimenticato dalla critica folenghiana, di Paolo Emilio Manacorda, studioso scomparso precocemente in guerra. Le pagine di Manacorda apparvero sulla rivista «Primato» (a. III, 1942, 3, pp. 67-68) , costituendo una preziosa testimonianza del dibattito intorno a Folengo negli anni Quaranta del Novecento. Nel saggio viene riproposto lo scritto, corretto negli errori di composizione presenti nella sede originaria.
Crimi, G. (2021). Il "Folengo senza grammatiche" di Paolo Emilio Manacorda. QUADERNI FOLENGHIANI, 10 (2018-2020), 143-155.
Il "Folengo senza grammatiche" di Paolo Emilio Manacorda
Giuseppe Crimi
2021-01-01
Abstract
Nel contributo viene recuperato il saggio, quasi del tutto dimenticato dalla critica folenghiana, di Paolo Emilio Manacorda, studioso scomparso precocemente in guerra. Le pagine di Manacorda apparvero sulla rivista «Primato» (a. III, 1942, 3, pp. 67-68) , costituendo una preziosa testimonianza del dibattito intorno a Folengo negli anni Quaranta del Novecento. Nel saggio viene riproposto lo scritto, corretto negli errori di composizione presenti nella sede originaria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.