Al tema dell’emergenza, letta non solo come esperienza storica o condizione presente ma anche come occasione per riflettere e migliorare la qualità delle prassi pedagogiche e didattiche future, è dedicata la sezione monografica del presente numero di Pedagogia oggi. Tema-problema precipuo dei saggi presentati nel volume è la metamorfosi dei modelli e delle strutture educative al manifestarsi inaspettato di eventi che destrutturano le routine quotidiane. Cambiamento che si traduce in innumerevoli sfide (su più piani esistenziali e più livelli organizzativi) per attivare, immaginare, inventare soluzioni utili a sostenere e salvaguardare la generatività e, nel migliore dei casi, la continuità dell’esperienza formativa. Tra memoria storica e prefigurazione di buone prassi, si delinea un ventaglio di esperienze e opzioni percorribili per rispondere, nell’emergenza, al primato del soggetto-persona e al suo diritto a ricevere una formazione che lo renda cittadino sempre più consapevole, emancipato, resiliente, libero.
Moretti, G. (2021). Moretti, G., Oltre le emergenze: ripensare la formazione e ri-progettare gli ambienti di apprendimento. PEDAGOGIA OGGI, 1(.1/2021), 16-18.
Titolo: | Moretti, G., Oltre le emergenze: ripensare la formazione e ri-progettare gli ambienti di apprendimento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Moretti, G. (2021). Moretti, G., Oltre le emergenze: ripensare la formazione e ri-progettare gli ambienti di apprendimento. PEDAGOGIA OGGI, 1(.1/2021), 16-18. | |
Abstract: | Al tema dell’emergenza, letta non solo come esperienza storica o condizione presente ma anche come occasione per riflettere e migliorare la qualità delle prassi pedagogiche e didattiche future, è dedicata la sezione monografica del presente numero di Pedagogia oggi. Tema-problema precipuo dei saggi presentati nel volume è la metamorfosi dei modelli e delle strutture educative al manifestarsi inaspettato di eventi che destrutturano le routine quotidiane. Cambiamento che si traduce in innumerevoli sfide (su più piani esistenziali e più livelli organizzativi) per attivare, immaginare, inventare soluzioni utili a sostenere e salvaguardare la generatività e, nel migliore dei casi, la continuità dell’esperienza formativa. Tra memoria storica e prefigurazione di buone prassi, si delinea un ventaglio di esperienze e opzioni percorribili per rispondere, nell’emergenza, al primato del soggetto-persona e al suo diritto a ricevere una formazione che lo renda cittadino sempre più consapevole, emancipato, resiliente, libero. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/389671 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
007-018-01-editoriale_pedagogia Oggi_1_2021.pdf | articolo principale | Documento in Post-print | Nessuna Nota | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |