La sociologia pragmatica francese è essenzialmente post-Bourdieu piuttosto che anti-Bourdieu. Il libro-manifesto di questa nuova visione, vero e proprio “spartiacque” della sociologia francese, è sicuramente “Les economies de la grandeur”, scritto da Boltanski assieme all’economista Laurent Thévenot, apparso inizialmente nel 1987 e poi ripubblicato nel 1991 con il titolo “De la justification”. Si tratta di un libro denso e complesso che, accanto al rigetto della “sociologia critica” bourdieusiana, contiene parecchi dei temi centrali nella sociologia pragmatica. Negli stessi anni in cui matura la rottura tra Boltanski e Bourdieu, due altri sociologi francesi, Bruno Latour e Michel Callon, danno vita a un ulteriore approccio sociologico, diventato poi noto come Actor-Network Theory (ANT). Su queste due basi, la sociologia pragmatica continua poi ancora a svilupparsi nel LIER con Lemieux e i suoi colleghi e allievi.
Caniglia, E., & Spreafico, A. (2021). Introduzione. Una sociologia francese e un nuovo paradigma. SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA, 12(23), 5-9 [10.36253/smp-12994].
Titolo: | Introduzione. Una sociologia francese e un nuovo paradigma | |
Autori: | SPREAFICO, ANDREA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Caniglia, E., & Spreafico, A. (2021). Introduzione. Una sociologia francese e un nuovo paradigma. SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA, 12(23), 5-9 [10.36253/smp-12994]. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/390078 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |