Secondo le grammatiche di riferimento dell’italiano, nelle frasi con verbo di modo finito il soggetto si trova prima del verbo. Questa viene considerata la posizione non marcata del verbo. L’italiano è per questo considerato una lingua in cui l’ordine dei costituenti nelle frasi dichiarative è tipicamente SVO (Soggetto-Verbo-Oggetto) con la posizione del soggetto preverbale (SV). L’articolo intende spiegare e discutere alcune tra le spiegazioni più diffuse e accreditate.
Bonvino, E. (2021). Perché in alcuni casi il soggetto segue il verbo? [10.7393/LION-131].
Titolo: | Perché in alcuni casi il soggetto segue il verbo? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Bonvino, E. (2021). Perché in alcuni casi il soggetto segue il verbo? [10.7393/LION-131]. | |
Abstract: | Secondo le grammatiche di riferimento dell’italiano, nelle frasi con verbo di modo finito il soggetto si trova prima del verbo. Questa viene considerata la posizione non marcata del verbo. L’italiano è per questo considerato una lingua in cui l’ordine dei costituenti nelle frasi dichiarative è tipicamente SVO (Soggetto-Verbo-Oggetto) con la posizione del soggetto preverbale (SV). L’articolo intende spiegare e discutere alcune tra le spiegazioni più diffuse e accreditate. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/395562 | |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.