Il saggio indaga i principali effetti delle politiche denominate “sistema di inclusione sociale attiva” (SIA) contro la povertà in Toscana. La valutazione è stata effettuata utilizzando un approccio partecipativo in un periodo di cambiamenti del quadro legislativo nazionale caratterizzato dall'introduzione di una nuova misura contro la povertà denominata “Reddito di inclusione” (REI): una misura olistica di sostegno al reddito che sostituirà SIA. In particolare, dopo una breve analisi sulla povertà e le sue trasformazioni negli ultimi anni, il saggio mostra i principali risultati dell'applicazione di questa politica e il suo quadro metodologico (collegando strettamente le strategie locali ai fattori strutturali), cercando di effettuare una prima valutazione qualitativa.
Valzania, A., Bilotti, A., & De Conno, A. (2018). L'applicazione della misura Sia (Sostegno all'inclusione attiva) in Toscana: effetti e prospettive future. AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI.
Titolo: | L'applicazione della misura Sia (Sostegno all'inclusione attiva) in Toscana: effetti e prospettive future | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Valzania, A., Bilotti, A., & De Conno, A. (2018). L'applicazione della misura Sia (Sostegno all'inclusione attiva) in Toscana: effetti e prospettive future. AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI. | |
Abstract: | Il saggio indaga i principali effetti delle politiche denominate “sistema di inclusione sociale attiva” (SIA) contro la povertà in Toscana. La valutazione è stata effettuata utilizzando un approccio partecipativo in un periodo di cambiamenti del quadro legislativo nazionale caratterizzato dall'introduzione di una nuova misura contro la povertà denominata “Reddito di inclusione” (REI): una misura olistica di sostegno al reddito che sostituirà SIA. In particolare, dopo una breve analisi sulla povertà e le sue trasformazioni negli ultimi anni, il saggio mostra i principali risultati dell'applicazione di questa politica e il suo quadro metodologico (collegando strettamente le strategie locali ai fattori strutturali), cercando di effettuare una prima valutazione qualitativa. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/395724 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |