Nei secoli successivi alla scoperta dell’America gli intellettuali europei si impegnarono in un complesso dibattito riguardante la natura dei popoli recentemente scoperti e l’ammissibilità della conquista. Nella riflessione di Montaigne, a fronte di una critica serrata della civiltà europea, il nuovo mondo diventa il paradigma di un’umanità diversa e nella quale forse si può ancora sperare, ma l’atteggiamento prevalente fra ’500 e ’700 risultò piuttosto caratterizzato da chiusura e incomprensione e si tradusse nell’elaborazione di fantasiose leggende che dessero conto dell’origine e della diffusione degli indios. Se per Lévi-Strauss ciò può essere ricondotto al senso di profondo smarrimento che colse gli occidentali trovatisi di fronte ai popoli nudi, per Gliozzi le diverse proposte teoriche avrebbero piuttosto rappresentato la copertura ideologica della conquista armata e dell’apparato coloniale, ingrediente determinante nell’affermazione del nuovo sistema di produzione borghese.

Bonicalzi, S. (2011). Umanità e Alterità in Montaigne e nei Moderni. ITINERA, 1, 1-38 [10.13130/2039-9251/747].

Umanità e Alterità in Montaigne e nei Moderni

Sofia Bonicalzi
2011-01-01

Abstract

Nei secoli successivi alla scoperta dell’America gli intellettuali europei si impegnarono in un complesso dibattito riguardante la natura dei popoli recentemente scoperti e l’ammissibilità della conquista. Nella riflessione di Montaigne, a fronte di una critica serrata della civiltà europea, il nuovo mondo diventa il paradigma di un’umanità diversa e nella quale forse si può ancora sperare, ma l’atteggiamento prevalente fra ’500 e ’700 risultò piuttosto caratterizzato da chiusura e incomprensione e si tradusse nell’elaborazione di fantasiose leggende che dessero conto dell’origine e della diffusione degli indios. Se per Lévi-Strauss ciò può essere ricondotto al senso di profondo smarrimento che colse gli occidentali trovatisi di fronte ai popoli nudi, per Gliozzi le diverse proposte teoriche avrebbero piuttosto rappresentato la copertura ideologica della conquista armata e dell’apparato coloniale, ingrediente determinante nell’affermazione del nuovo sistema di produzione borghese.
2011
Bonicalzi, S. (2011). Umanità e Alterità in Montaigne e nei Moderni. ITINERA, 1, 1-38 [10.13130/2039-9251/747].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
36.Umanità e alterità_Bonicalzi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Non specificato
Dimensione 895.91 kB
Formato Adobe PDF
895.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/396472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact