Per diverse vicende Minturnae ha avuto una storia degli scavi e delle ricerche complicata, spesso priva di documentazione e di pubblicazioni esaustive. Grazie all’analisi di materiale d’archivio, di fotografie aeree storiche e di recenti immagini satellitari, il contributo si propone di avanzare alcune ipotesi su aspetti topografici e monumentali e di integrare il quadro conoscitivo soprattutto per le aree periferiche, apparentemente meno monumentali ma strettamente connesse con il ruolo commerciale e produttivo della città.
Spanu, M. (2022). Minturnae: integrazioni topografiche. ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA, XXXII, 23-43.
Titolo: | Minturnae: integrazioni topografiche | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Spanu, M. (2022). Minturnae: integrazioni topografiche. ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA, XXXII, 23-43. | |
Abstract: | Per diverse vicende Minturnae ha avuto una storia degli scavi e delle ricerche complicata, spesso priva di documentazione e di pubblicazioni esaustive. Grazie all’analisi di materiale d’archivio, di fotografie aeree storiche e di recenti immagini satellitari, il contributo si propone di avanzare alcune ipotesi su aspetti topografici e monumentali e di integrare il quadro conoscitivo soprattutto per le aree periferiche, apparentemente meno monumentali ma strettamente connesse con il ruolo commerciale e produttivo della città. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/396536 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |