Many Italian women writers have written from cells, prisons and insane asylums. The mystic Maddalena de’ Pazzi, Goliarda Sapienza’s L’università di Rebibbia,, Luce d’Eramo’s Deviazione, Fabrizia Ramondino’s Passaggio a Trieste,describe imprisoned bodies that reach freedom thanks to other women. In this context Gramsci’s Lettere dal carcere is an important model.
Fortini, L. (2021). Scrittrici italiane: dai corpi reclusi ai "corpi liberati". BETWEEN, XI(22), 50-67 [10.13125/2039-6597/4944].
Titolo: | Scrittrici italiane: dai corpi reclusi ai "corpi liberati" | |
Autori: | FORTINI, LAURA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Fortini, L. (2021). Scrittrici italiane: dai corpi reclusi ai "corpi liberati". BETWEEN, XI(22), 50-67 [10.13125/2039-6597/4944]. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/397073 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Laura Fortini Scrittrici italiane dai corpi reclusi ai corpi liberati Between 2021.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.