Questo studio analizza i fattori sottostanti la diffusione dell’imprenditoria femminile in Italia, ponendo particolare attenzione al ruolo della proprietà familiare e degli assetti di governance manageriale e utilizzando i dati della Rilevazione Imprese e Lavoro (RIL) condotta dall’Inapp nel 2010 e 2015, integrata con le informazioni sui bilanci certificati provenienti dall’archivio AIDA (Analisi informatizzata delle aziende italiane) con specifico riguardo al ruolo della proprietà familiare e degli assetti di governance manageriale. Le nostre evidenze empiriche confermano l’ipotesi che anche per le tematiche di genere le caratteristiche della demografia imprenditoriale e i modelli di governance societaria non possono essere considerati un dato ‘esogeno’ del sistema economico. Tralasciare questa consapevolezza rischia di essere una seria limitazione per il disegno, l’attuazione e l’efficacia delle politiche di genere.
Vittori, C., & Ricci, A. (2019). Come si diventa imprenditrici in Italia. SINAPPSI.
Titolo: | Come si diventa imprenditrici in Italia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Vittori, C., & Ricci, A. (2019). Come si diventa imprenditrici in Italia. SINAPPSI. | |
Abstract: | Questo studio analizza i fattori sottostanti la diffusione dell’imprenditoria femminile in Italia, ponendo particolare attenzione al ruolo della proprietà familiare e degli assetti di governance manageriale e utilizzando i dati della Rilevazione Imprese e Lavoro (RIL) condotta dall’Inapp nel 2010 e 2015, integrata con le informazioni sui bilanci certificati provenienti dall’archivio AIDA (Analisi informatizzata delle aziende italiane) con specifico riguardo al ruolo della proprietà familiare e degli assetti di governance manageriale. Le nostre evidenze empiriche confermano l’ipotesi che anche per le tematiche di genere le caratteristiche della demografia imprenditoriale e i modelli di governance societaria non possono essere considerati un dato ‘esogeno’ del sistema economico. Tralasciare questa consapevolezza rischia di essere una seria limitazione per il disegno, l’attuazione e l’efficacia delle politiche di genere. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/398639 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
7-SINAPPSI_2019.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |