Si analizzano iconografia, stile e contesto storico del dipinto raffigurante la Madonna del Suffragio delle Anime del Purgatorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Pietrasecca di Carsoli, considerandolo un caso rivelatore di un’area di confluenze di devozione religiosa e di stile pittorico che coinvolgono lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli intorno all’inizio del XVII secolo. Si attribuisce il dipinto a maestranze che operano sotto l’influenza dei Carracci, mostrando particolare vicinanza allo stile di Agostino, e lo si data intorno al 1630.
Ramadori, M. (2010). La Madonna del Suffragio delle Anime del Purgatorio a Pietrasecca di Carsoli. IL FOGLIO DI LUMEN(28), 8-12.
Titolo: | La Madonna del Suffragio delle Anime del Purgatorio a Pietrasecca di Carsoli | |
Autori: | Ramadori, Michela (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Ramadori, M. (2010). La Madonna del Suffragio delle Anime del Purgatorio a Pietrasecca di Carsoli. IL FOGLIO DI LUMEN(28), 8-12. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/398739 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |