Tra le molte stampe di canzoniere e trionfi conservate dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, ne figurano due che destano particolare interesse per il loro corredo figurativo, aspetto non molto comune per il canzoniere, quello cioè di una illustrazione continua nei margini. Si tratta di due esemplati, un’aldina del 1501 e una Giuntina del 1510, che hanno ricevuto assai scarsa attenzione, e che a una sommaria analisi presentano diversi caratteri in comune sotto il profilo dell'illustrazione, che qui è presentata per la prima volta in modo organico.
Among the many prints of canzoniere and triumphi in the Vatican Apostolic Library, there are two that arouse particular interest for their figurative set, an aspect not very common for the vernacular poems of Petrarch, that is that of a continuous illustration in the margins. These two specimens, an Aldine of 1501 and a Giuntina of 1510, have received very little attention, and have several characteristics in common for the illustration, which is fully presented here for the first time.
Marcozzi, L. (2022). Illustrare Petrarca nei prii anni del Cinquecento. Due stampe figurate della Biblioteca Apostolica Vaticana. In Bernhard Huss e Federica Pich (a cura di), PETRARCHISM, PARATEXTS, PICTURES: PETRARCA E LA COSTRUZIONE DI COMUNITÀ CULTURALI NEL RINASCIMENTO (pp. 325-354). Firenze : Franco Cesati.
Titolo: | Illustrare Petrarca nei prii anni del Cinquecento. Due stampe figurate della Biblioteca Apostolica Vaticana | |
Autori: | MARCOZZI, LUCA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Citazione: | Marcozzi, L. (2022). Illustrare Petrarca nei prii anni del Cinquecento. Due stampe figurate della Biblioteca Apostolica Vaticana. In Bernhard Huss e Federica Pich (a cura di), PETRARCHISM, PARATEXTS, PICTURES: PETRARCA E LA COSTRUZIONE DI COMUNITÀ CULTURALI NEL RINASCIMENTO (pp. 325-354). Firenze : Franco Cesati. | |
Abstract: | Tra le molte stampe di canzoniere e trionfi conservate dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, ne figurano due che destano particolare interesse per il loro corredo figurativo, aspetto non molto comune per il canzoniere, quello cioè di una illustrazione continua nei margini. Si tratta di due esemplati, un’aldina del 1501 e una Giuntina del 1510, che hanno ricevuto assai scarsa attenzione, e che a una sommaria analisi presentano diversi caratteri in comune sotto il profilo dell'illustrazione, che qui è presentata per la prima volta in modo organico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/398942 | |
ISBN: | 978-88-7667-929-2 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
0. prime pagine.pdf | Documento in Post-print | Nessuna Nota | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |