Lo scopo di questo breve articolo è di fare il punto sulla presenza italiana in Svizzera alla luce dell’evolversi del quadro economico e politico della Confederazione. A questo fine si accennerà ai profili migratori dei migranti di prima generazione giunti in Svizzera in modo consistente dopo il secondo conflitto mondiale per confrontarli con i nuovi arrivi del secolo in corso. Le ipotesi di ricerca a cui tentare di fornire delle prime risposte vertono attorno al cambiamento della composizione dei flussi migratori italiani e all’influenza che le politiche economiche e migratorie nazionali ed europee hanno avuto in merito.
Ruspini, P. (2017). Tra passato e presente, tra memorie e mobilità: vecchia e nuova migrazione italiana in Svizzera. IL DIALOGO, 1(XXVII), 8-9.
Titolo: | Tra passato e presente, tra memorie e mobilità: vecchia e nuova migrazione italiana in Svizzera | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Ruspini, P. (2017). Tra passato e presente, tra memorie e mobilità: vecchia e nuova migrazione italiana in Svizzera. IL DIALOGO, 1(XXVII), 8-9. | |
Abstract: | Lo scopo di questo breve articolo è di fare il punto sulla presenza italiana in Svizzera alla luce dell’evolversi del quadro economico e politico della Confederazione. A questo fine si accennerà ai profili migratori dei migranti di prima generazione giunti in Svizzera in modo consistente dopo il secondo conflitto mondiale per confrontarli con i nuovi arrivi del secolo in corso. Le ipotesi di ricerca a cui tentare di fornire delle prime risposte vertono attorno al cambiamento della composizione dei flussi migratori italiani e all’influenza che le politiche economiche e migratorie nazionali ed europee hanno avuto in merito. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/399030 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |