Nell’ambito di una piú articolata indagine volta ad una ricognizione complessiva del vocabolario monastico di Isidoro di Siviglia, questo contributo affronta l’analisi di un’ampia scelta di termini particolarmente significativi cui l’autore ricorre quando, nella sua Regula monachorum ( 615-619 ca. ), fa riferimento alla dimensione interiore della vita monastica, a tutto ciò che la caratterizza dal punto di vista delle sue idealità, come anche delle sue difficoltà e dei suoi limiti. Nella scelta dei termini, necessariamente esemplificativa, si è prestata particolare attenzione, oltre ai neologismi veri e propri, alle non poche varianti grafiche e alle innovazioni semantiche rispetto al latino classico, non di rado scarsamente rilevate sia negli studi sia nei lessici della latinità cristiana e medievale. Nella trattazione sono stati classificati i lemmi per categorie grammaticali, dalla piú alla meno frequente ( 46 sostantivi, 16 aggettivi, 13 verbi e 5 avverbi ), e, per le singole occorrenze, si è mantenuto l’ordine in cui, in ragione della prima, compaiono nel testo. Eventuali rinvii a conclusione dell’analisi di ogni lemma segnalano sia parentele lessicali sia analogie semantiche o concettuali con altri lemmi. Per comodità si fornisce qui l’elenco alfabetico delle ottanta voci analizzate, con grafia in alcuni casi normalizzata, rispetto alla variante presente nell’edizione isidoriana ( p. es., « philargyria » per « filargiria » ) : ‘abstinentia’, ‘abstineo’, ‘admonitio’, ‘blasphemia’, ‘carnalis’, ‘cervix’, ‘communio’, ‘conscientia’, ‘contaminatio’, ‘contemplatio’, ‘contemptus’, ‘deludo’, ‘disciplina’, ‘discretio’, ‘dispensatio’, ‘emendatio’, ‘emendatorius’, ‘emendo’, ‘excommunicatio’, ‘excommunico’, ‘exerceo’, ‘fabula’, ‘figura’, ‘incedo’, ‘indulgentia’, ‘inhoneste’, ‘impudicus’, ‘intentio’, ‘interdianus’, ‘ioco( r )’, ‘libido’, ‘lotus’, ‘ministerium’, ‘monitio’, ‘multiloquus’, ‘mundialis’, ‘murmuratio’, ‘murmuro’, ‘notabiliter’, ‘observantia’, ‘observatio’, ‘offendiculum’, ‘paenitentia’, ‘peculiaris’, ‘peculiariter’, ‘perfectio’, ‘perfectus’, ‘philargyria’, ‘polluo’, ‘privatim’, ‘privatus’, ‘recludo’, ‘reclusio’, ‘remissio’, ‘retributio’, ‘saecularis’, ‘saeculum’, ‘saluber’, ‘salubriter’, ‘salvo’, ‘sanctus’, ‘satisfactio’, ‘scandalizo’, ‘scandalum’, ‘servilis’, ‘servitium’, ‘servitus’, ‘silentium’, ‘spiritalis’, ‘supplementum’, ‘suspendo’, ‘suspensio’, ‘susurro’, ‘temptamentum’, ‘temptatio’, ‘tepor’, ‘turpiloquus’, ‘vanagloria’, ‘vinculum’, ‘votum’.

DI MARCO, M. (2021). "Praecepta uel instituta ... sparsim prolata": annotazioni sul lessico disciplinare morale e spirituale della 'Regula monachorum' di Isidoro di Siviglia. LATINITAS, 9(2), 67-112.

"Praecepta uel instituta ... sparsim prolata": annotazioni sul lessico disciplinare morale e spirituale della 'Regula monachorum' di Isidoro di Siviglia

di marco michele
2021-01-01

Abstract

Nell’ambito di una piú articolata indagine volta ad una ricognizione complessiva del vocabolario monastico di Isidoro di Siviglia, questo contributo affronta l’analisi di un’ampia scelta di termini particolarmente significativi cui l’autore ricorre quando, nella sua Regula monachorum ( 615-619 ca. ), fa riferimento alla dimensione interiore della vita monastica, a tutto ciò che la caratterizza dal punto di vista delle sue idealità, come anche delle sue difficoltà e dei suoi limiti. Nella scelta dei termini, necessariamente esemplificativa, si è prestata particolare attenzione, oltre ai neologismi veri e propri, alle non poche varianti grafiche e alle innovazioni semantiche rispetto al latino classico, non di rado scarsamente rilevate sia negli studi sia nei lessici della latinità cristiana e medievale. Nella trattazione sono stati classificati i lemmi per categorie grammaticali, dalla piú alla meno frequente ( 46 sostantivi, 16 aggettivi, 13 verbi e 5 avverbi ), e, per le singole occorrenze, si è mantenuto l’ordine in cui, in ragione della prima, compaiono nel testo. Eventuali rinvii a conclusione dell’analisi di ogni lemma segnalano sia parentele lessicali sia analogie semantiche o concettuali con altri lemmi. Per comodità si fornisce qui l’elenco alfabetico delle ottanta voci analizzate, con grafia in alcuni casi normalizzata, rispetto alla variante presente nell’edizione isidoriana ( p. es., « philargyria » per « filargiria » ) : ‘abstinentia’, ‘abstineo’, ‘admonitio’, ‘blasphemia’, ‘carnalis’, ‘cervix’, ‘communio’, ‘conscientia’, ‘contaminatio’, ‘contemplatio’, ‘contemptus’, ‘deludo’, ‘disciplina’, ‘discretio’, ‘dispensatio’, ‘emendatio’, ‘emendatorius’, ‘emendo’, ‘excommunicatio’, ‘excommunico’, ‘exerceo’, ‘fabula’, ‘figura’, ‘incedo’, ‘indulgentia’, ‘inhoneste’, ‘impudicus’, ‘intentio’, ‘interdianus’, ‘ioco( r )’, ‘libido’, ‘lotus’, ‘ministerium’, ‘monitio’, ‘multiloquus’, ‘mundialis’, ‘murmuratio’, ‘murmuro’, ‘notabiliter’, ‘observantia’, ‘observatio’, ‘offendiculum’, ‘paenitentia’, ‘peculiaris’, ‘peculiariter’, ‘perfectio’, ‘perfectus’, ‘philargyria’, ‘polluo’, ‘privatim’, ‘privatus’, ‘recludo’, ‘reclusio’, ‘remissio’, ‘retributio’, ‘saecularis’, ‘saeculum’, ‘saluber’, ‘salubriter’, ‘salvo’, ‘sanctus’, ‘satisfactio’, ‘scandalizo’, ‘scandalum’, ‘servilis’, ‘servitium’, ‘servitus’, ‘silentium’, ‘spiritalis’, ‘supplementum’, ‘suspendo’, ‘suspensio’, ‘susurro’, ‘temptamentum’, ‘temptatio’, ‘tepor’, ‘turpiloquus’, ‘vanagloria’, ‘vinculum’, ‘votum’.
2021
DI MARCO, M. (2021). "Praecepta uel instituta ... sparsim prolata": annotazioni sul lessico disciplinare morale e spirituale della 'Regula monachorum' di Isidoro di Siviglia. LATINITAS, 9(2), 67-112.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/399099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact