This study examines the role of positivity in supporting mental and physical health in unemployed workers, reducing the effects of perceived economic stress and promoting health behaviors. Method. Cross-sectional data from 101 unemployed subjects (51.5% female) aged 35 to 45 regarding positivity, mental and physical health, perceived economic stress and health behaviors were collected, and were analyzed through a Structural Equation Model. Results. Positivity was positively associated with mental health in consequence of a reduction of the perceived economic stress and the adoption of health behaviors. Positivity was positively related with physical health as a result of adherence to health behaviors. Conclusions. Implications and limits are discussed.

Questo studio esamina, in un campione di disoccupati, il ruolo della positività e la sua capacità di sostenere la salute mentale e fisica, diminuendo gli effetti dello stress economico percepito e promuovendo i comportamenti rilevanti per la salute. Sono stati intervistati 101 disoccupati (51.5% femmine) tra i 35 e i 45 anni con un disegno "cross-sectional". Tramite un Modello di Equazioni Strutturali, la positività è risultata positivamente associata alla salute mentale attraverso la diminuzione dello stress economico percepito e l'adozione dei comportamenti rilevanti per la salute. Tramite il rafforzamento di questi ultimi, la positività risulta intervenire anche sulla salute fisica. Vengono discussi implicazioni e limiti dello studio.

Theodorou, A., Violani, C., Alessandri, G. (2017). Vivere senza un lavoro. Positività e salute psicofisica in un campione di disoccupati. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, 44(4), 993-1003 [10.1421/88778].

Vivere senza un lavoro. Positività e salute psicofisica in un campione di disoccupati

Theodorou, Annalisa;
2017-01-01

Abstract

Questo studio esamina, in un campione di disoccupati, il ruolo della positività e la sua capacità di sostenere la salute mentale e fisica, diminuendo gli effetti dello stress economico percepito e promuovendo i comportamenti rilevanti per la salute. Sono stati intervistati 101 disoccupati (51.5% femmine) tra i 35 e i 45 anni con un disegno "cross-sectional". Tramite un Modello di Equazioni Strutturali, la positività è risultata positivamente associata alla salute mentale attraverso la diminuzione dello stress economico percepito e l'adozione dei comportamenti rilevanti per la salute. Tramite il rafforzamento di questi ultimi, la positività risulta intervenire anche sulla salute fisica. Vengono discussi implicazioni e limiti dello studio.
2017
This study examines the role of positivity in supporting mental and physical health in unemployed workers, reducing the effects of perceived economic stress and promoting health behaviors. Method. Cross-sectional data from 101 unemployed subjects (51.5% female) aged 35 to 45 regarding positivity, mental and physical health, perceived economic stress and health behaviors were collected, and were analyzed through a Structural Equation Model. Results. Positivity was positively associated with mental health in consequence of a reduction of the perceived economic stress and the adoption of health behaviors. Positivity was positively related with physical health as a result of adherence to health behaviors. Conclusions. Implications and limits are discussed.
Theodorou, A., Violani, C., Alessandri, G. (2017). Vivere senza un lavoro. Positività e salute psicofisica in un campione di disoccupati. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, 44(4), 993-1003 [10.1421/88778].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/399703
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 5
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact