This contribution collects some reflections on the relationship between gender and urban spaces, starting from the disciplinary intersection between planning and philosophy and the encounter between thought and activism. In a historical context in which gender-oriented policies are more and more recurrent in the daily lexicon, a critical view is proposed which, starting from transfeminist posture and some of its collective practices in public space, questions its sometimes contradictory implications and proposes a shift from the paradigm of security to that of self-determination.
Il contributo raccoglie alcune riflessioni sulla relazione tra genere e spazi urbani, a partire dall’ incrocio disciplinare tra pianificazione e filosofia e dall’incontro tra pensiero e attivismo. In un contesto storico in cui le politiche gender-oriented sono sempre più ricorrenti nel lessico quotidiano, si propone uno sguardo critico che, a partire dal posizionamento transfemminista, e da alcune delle sue pratiche collettive nello spazio pubblico, evidenzia ne interroga i risvolti talvolta contraddittori e propone uno spostamento dal paradigma della sicurezza a quello dell’autodeterminazione.
Castelli, F., & Olcuire, S. (2021). Smagliata, inaddomesticata, conflittuale: ripensare la città in ottica transfemminista. ETNOGRAFIE DEL CONTEMPORANEO, 4, 73-81 [10.53123/ETDC_4_8].
Titolo: | Smagliata, inaddomesticata, conflittuale: ripensare la città in ottica transfemminista | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Castelli, F., & Olcuire, S. (2021). Smagliata, inaddomesticata, conflittuale: ripensare la città in ottica transfemminista. ETNOGRAFIE DEL CONTEMPORANEO, 4, 73-81 [10.53123/ETDC_4_8]. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/399964 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |