Il termine spettacolo deve essere inteso quale fenomeno artistico avente la duplice natura di espressione (rappresentazione) del pensiero dell’artista e allo stesso tempo di intrattenimento del pubblico (c.d. “evento” culturale), tramite le arti della musica, del teatro, della danza e del cinema. Al centro del fenomeno spettacolo è l’opera artistica. Le attività dello spettacolo così come altre espressioni artistiche in quanto “testimonianza di civiltà” sono “beni culturali immateriali”, che hanno lo scopo di favorire il conseguimento di obiettivi quali l’arricchimento formativo-educativo e la crescita sociale ed economica della collettività, anche tramite l’utilizzo delle tecnologie. Lo spettacolo dal vivo, in particolare, deve essere considerato sempre una opportunità, contribuendo alla doppia finalità di promuovere sul territorio le attività turistiche ed economiche e al tempo stesso la fruizione (anche multimediale) di beni culturali materiali e immateriali.
Battelli, E. (2021). Promozione delle arti e dello spettacolo fra diritto ed economia del turismo. RIVISTA DI DIRITTO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO(1), 35-46.
Titolo: | Promozione delle arti e dello spettacolo fra diritto ed economia del turismo | |
Autori: | BATTELLI, ETTORE (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Battelli, E. (2021). Promozione delle arti e dello spettacolo fra diritto ed economia del turismo. RIVISTA DI DIRITTO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO(1), 35-46. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/400354 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |